A quasi 15 anni che fare se non ci sono ancora le mestruazioni?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/11/2019 Aggiornato il 27/11/2019

Se intorno ai 15 anni non è ancora comparso il menarca (prima mestruazione) è opportuno effettuare delle indagini solo se a questa assenza si associa la mancanza di un qualunque segnale di imminente pubertà.

Una domanda di: Maria Grazia
Ho una nipotina di 14 anni, il prossimo febbraio ne compirà 15, e non ha avuto ancora le mestruazioni. Dobbiamo preoccuparci, sottoponendola a degli esami specifici ed eventualmente quali. È opportuno anche un controllo dal ginecologo? Attendo indicazioni, grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
spero che non si attenda una risposta secca, un sì o un no, perché è impossibile da parte mia fornirgliela in quanto le informazioni che mi dà sono troppo scarne. A questo si aggiunge che non potendo vedere sua nipote non posso neppure farmi un’idea vaga della situazione. Comunque sia, ci sarebbe da capire se questa ragazzina ha già i segni dell’imminenza della
pubertà (come è verosimile sia) e da quanto tempo sono comparsi. In particolare, si è già evidenziato il “bottone mammario”, ovvero il lieve inturgidimento del seno che prelude allo sviluppo delle mammelle? In genere, dal momento in cui compare all’arrivo della prima mestruazioni possono trascorrere anche due anni. Inoltre, questa ragazzina è cresciuta in altezza? Fa tanti sport? Sua madre, sua nonna e le sue eventuali sorelli a che età si sono sviluppate? (La data del menarca, cioè della prima mestruazione, è infatti influenzata anche dalla familiarità). In generale,
se a quasi 15 anni le caratteristiche fisiche sono ancora quelle di una bambina, cioè non si osserva alcun segno di sviluppo sessuale (bottone mammario, ma anche peluria e modificazioni della pelle del viso, che appare più grassa, anche solo lievemente) è necessario senz’altro portare sua nipote presso un Centro di endocrinologia pediatrica (e non dal ginecologo), dove gli specialisti stabiliranno a quali indagini sottoporla. Va detto però che una simile evenienza è davvero rara e non credo sia questo il caso, in quanto se lo fosse sono convinto avreste già portato la ragazzina da un endocrinologo, su prescrizione del pediatra curante. Se invece, come penso, la sua preoccupazione riguarda esclusivamente il fatto che le mestruazioni non sono ancora comparse, pur essendo già presenti le prime manifestazioni della pubertà, direi che forse si può aspettare ancora un po’ prima di richiedere il parere di un endocrinologo, in quanto siamo ancora nei limiti
della “normalità”. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti