A sette mesi reclama (ancora) la poppata di notte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/11/2018 Aggiornato il 22/11/2018

Ci vuole un po' di pazienza, ma è senz'altro possibile far comprendere a un bimbo di sette mesi che la notte è fatta per dormire e che, quindi, l'allattamento è riservato alle ore che vanno dalla colazione alla cena.

Una domanda di: Katia
Salve, mio figlio ha 7 mesi e durante la notte si sveglia dalle 3 all e 4 volte per poi riaddormentarsi attaccato al seno. Non prende il ciuccio, é allattato al seno e siamo in fase di svezzamento.
Quale tecnica mi consiglia per fargli prolungare il sonno? La mia pediatra sostiene sia normale.
La ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
i risvegli notturni sono in effetti ancora normali a 7 mesi, specie nei bambini allattati al seno.
Dovrebbe iniziare con un rituale del sonno, almeno in fase di addormentamento, eseguendo tutte le sere le stesse azioni, allo stesso orario. Per esempio, pigiamino, accensione della lucina della notte, lettura di una filastrocca o carrillon. Durante la notte, quando il bambino si sveglia, cerchi di consolarlo e di farlo riaddormentare lasciandolo nel suo lettino: gli parli, lo accarezzi, lo tranquillizzi con la sua presenza, magari chinandosi su di lui con il viso, ma non gli dia immediatamente il seno perché a questo punto gli va passato il messaggio che la notte è fatta per dormire e il giorno per mangiare. Dovrebbe cioè togliergli l’abitudine di addormentarsi attaccato al seno e di usare il seno come un ciuccio, come un mezzo di consolazione. Allo scopo, è di solito utile che sia il papà ad alzarsi quando si sveglia in quanto lui non può allattare e il bambino lo sa bene …Ovviamente occorre molta pazienza, non si aspetti che tutto si risolva in un minuto (ma questo le mamme lo mettono sempre in preventivo!). Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Fai la tua domanda agli specialisti