A sette settimane l’ecografia non rileva il battito cardiaco dell’embrione

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2023 Aggiornato il 04/07/2023

Prima di pensare al peggio, si può attendere di ripetere l'ecografia in ottava settimana quando, se la gravidanza è in evoluzione, il cuoricino che batte deve essere rilevato.

Una domanda di: Sofia
Buon pomeriggio, ieri ho fatto la mia prima visita ostetrica, sono a 7 settimane si vedevano camera gestazionale, sacco vitellino ed embrione ma nessun battito.
Gli esami però fatti un giorno prima sono perfetti secondo lei devo aspettare o posso iniziare la terapia di espulsione o eventualmente fare un altra eco?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Sofia,
tra l’attesa di una settimana e un ricontrollo ecografico non vi è alcun pericolo, mentre dare per definitiva la diagnosi di aborto lascia un margine di imprecisione: tenga presente che il concepimento potrebbe essere stato molto tardivo rispetto alla data presunta (e questo giustificherebbe quanto rilevato o, meglio, non rilevato dall’ecografia).
Quindi tranquillità e attesa del controllo a 8 settimane: solo se anche allora non si evidenziasse l’attività cardiaca del concepito, potremo essere certi che la gravidanza non può evolvere.
Incoraggio sempre le pazienti ad eseguire un piccolo intervento di svuotamento uterino per un’analisi citogenetica del tessuto abortivo per diagnosticare la causa della perdita gestazionale, si tratta comunque di una decisione da discutere e considerare con i suoi curanti. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti