A tre anni mangia solo latte e biscotti

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 28/04/2020 Aggiornato il 28/04/2020

Per comprendere la ragione per la quale un bambino di tre anni rifiuta qualsiasi cibo con determinazione, è necessario disporre du informazioni dettagliate che riguardano il suo sviluppo psicomotorio e le sue relazioni affettive.

Una domanda di: Katya
Salve dottoressa sono una mamma di un bambino di tre anni, Gianmarco, che da due anni non mangia ma si nutre di solo latte e biscotti, non gradisce più nessun altro cibo ovviamente io tutti i giorni oramai da due anni preparo pranzo e cena ma è tutto perso, a lui non piace niente, ho cambiato tanti pediatri ma per loro è normale perché il bimbo cresce.
Ho provato anche per diversi giorni a non dargli il latte per proporgli solo la minestra, ma lui puntualmente rinuncia e rimane a digiuno. La pediatra mi ha consigliato una visita endocrinologa e l’endocrinologa mi ha consigliato di fare una visita dal neuropsichiatra infantile. Son veramente disperata: può consigliarmi come affrontare questa situazione? Ringrazio anticipatamente.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
ho informazioni troppo scarse per poter formulare un’ipotesi. Dovrei infatti saperne di più sulle dinamica familiari e sullo sviluppo psicomotorio del bambino. Ha una certa padronanza del linguaggio? E’ allegro, sereno, reattivo? Ha iniziato a usare il vasino almeno per fare la pipì? E ancora è stato allattato? Se sì fino a quando? E lo svezzamento come è andato? Inizialmente accettava volentieri le pappe? Il suo sonno com’è? Si addrmenta senza capricci? Si sveglia di notte? Dorme nel suo lettino? Frequentava la scuola materna prima dell’emergenza che stiamo vivendo? Davvero mi mancano troppe notizie per poterle dare una qualsiasi risposta. L’unica cosa che posso dirle, da medico, che i pediatri hanno ragione nel senso che quello che conta più di tutto è che la crescita avvenga in modo armonico, senza subire arresti. Proverei anche a offrirgli le stesse cose che mangiate voi, magari golose, come può essere una pizza casalinga fatta con il sugo di pomodoro e una fetta di pane casereccio tagliata a piccoli pezzi. Pensavo cioè di invogliarlo puntando sulla convivialità. Mi scriva ancora, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti