Aborti ricorrenti e trombofilia

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2022 Aggiornato il 11/07/2023

Tra le cause riconosciute di poliabortività gioca un ruolo importante la trombofilia che, per fortuna, può essere controllata.

Una domanda di: Pamela
Sono una donna di 36 anni. Due anni fa (gennaio e luglio 2020) ho avuto due episodi di aborto spontanei rispettivamente alla 9a e alla 10a settimana. Dal 2008 al 2015 ho fatto cura con Dostinex per un microadenoma ipofisario PRL secernente. La cura è stata riniziata a settembre 2021 in seguito agli aborti per i livelli elevati di prolattina. Io e il partner abbiamo eseguito test genetico risultato nella norma. Ho eseguito test genetico per trombofilia A15 mutazioni con i seguenti risultati: MTHFR (C677T) PRESENTE IN ETEROZIGOSI MTHFR (A1298C) PRESENTE IN ETEROZIGOSI PAI-1: 4G/5G Fattore Xlll PRESENTE IN ETEROZIGOSI ACE : I/D AGT: T/M PRESENTE IN ETEROZIGOSI L’ematologo mi ha prescritto Cardioaspirina 1 con 3 volte alla settimana a colazione Ferachel forte 1 compressa al giorno; Folina 5mg e B-Dyn 1 compressa a settimana. La suddetta cura è stata iniziata da circa 2 mesi. La mia domanda è se gliaborti spontanei possono essersi verificati quasi certamente per trombofilia e se avrò qualche possibilità di intraprendere una gravidanza con la cura senza problemi. Grazie, saluti.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la presenza di una trombofilia espressa come nel suo caso su più fattori può essere certamente considerata, in assenza di altri dato sospetti, come la principale causa della poliabortività specie se manifesta a bassa età gestazionale. La terapia impostata (cardioaspirina) è normalmente sufficiente anche con dosaggio pieno, cioè tutti i giorni a stomaco pieno per determinare un annullamento del rischio legato ai fattori trombofilici. Tutti gli esami da lei portati a termine risultano coerenti con una situazione risolvibile, aggiungerei per facilitare la ricerca della gravidanza nel breve oltre all’acido folico, l’inositolo, sostanza che aumentando la qualità energetica della cellula potrebbe determinare un miglioramento della qualità ovulatoria permettendole quindi un più facile raggiungimento dell’obiettivo. Aggiungo anche, ma sicuramente sarà già stato valutato, il dosaggio del TSH, per verificare che non sia presente un ipotiroidismo subclinico. Sperando di esserle stato utile. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti