Aborti spontanei e spotting: cosa può essere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2024 Aggiornato il 12/11/2024

Quando si verificano due aborti nella fas einiziale della gravidanza, in più si manifestano sanguinamenti tra una mestruazione e l'altra si può ipotizzare l'endrometriosi.

Una domanda di: Claudia
Dal 2018 (quando avevo 25 anni) soffro di spotting tra un ciclo mestruale e l’altro. Dopo varie indagini della mia ginecologa nessuna risposta che giustificasse la cosa (pap test, esami tiroidei, visita ecografia interna, esami ormonali) quindi per risolvere ho preso la pillola per 2 anni. Mentre la perdevo stavo benissimo! Poi l’ho smessa nel 2022. Un anno dopo averla interrotta mi torna lo spotting (certi mesi macchie marroncine, altri mesi chiazze rosse) che dura tutto il mese fino ad arrivo ciclo mestruale e si accentua dopo i rapporti sessuali. Nel 2023 iniziamo a cercare un figlio ma dopo 6 mesi non arriva, così mi preoccupo che possa essere il mio spotting la causa (mio marito nel frattempo aveva fatto tutti accertamenti che era sano) così inizio di nuovo a indagare il mio spotting (pap test, esami tiroidei, esami ormonali, ecografia interna) ma nulla, sono sana a detta di tre diversi ginecologi. Dopo 1 anno di tentativi rimango incinta (luglio 2024) e la gravidanza si è interrotta subito, dopo una settimana. Dopo tre mesi rimango nuovamente incinta (ottobre 2024) e ho di nuovo l’aborto dopo una settimana. La mia domanda è: sono pazza a continuare a pensare che il mio problema di spotting c’entri con questi due aborti biochimici? Secondo lei ci può essere una correlazione? Dovrei continuare a cercare specialisti nella speranza che qualcuno capisca il problema o continuare ad affidarmi alla mia ginecologa che dice che non c’entra e che sono sana?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Claudia,
secondo me una spiegazione razionale dei suoi disturbi che collega questo spotting ematico intermestruale e la difficolta che ha avuto nel concepire la prima gravidanza è un’endometriosi.
Deve considerare questa diagnosi con i suoi curanti. La visita ginecologica aiuta molto a capire, l’ecografia può supportare questa ipotesi diagnostica e vi è anche un marker ematico della possibile presenza di endometriosi che è facile controllare con un prelievo di sangue. Ne parli con i suoi curanti e forse potrebbero condividere la mia opinione. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser