Aborti spontanei: può essere colpa del sovrappeso?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 25/03/2023 Aggiornato il 25/03/2023

L'obesità può essere un ostacolo al buon andamento della gravidanza e anche una nemica della fertilità, ma non può essere l'unica responsabile della poliabortività quando non è in forma particolarmente grave.

Una domanda di: Ivana
Buon giorno, volevo chiedere un consiglio per sapere se ciò che ho vissuto sia un mio pensiero o una patologia. Io oggi ho 38 anni, ho 4 figli tutto bene nelle gravidanze: i primi 3 li ho avuti giovanissima, la quarta gravidanza a 30 anni ma al 7° mese ero troppo grassa e mi è stato detto di passare gli ultimi mesi a letto. Alla fine della gravidanza pesavo 72 chilogrammi. Prima della quarta gravidanza ho avuto un aborto spontaneo interno e pesavo 66 chlogrammi, mi ero messa a dieta per la prima volta nella mia vita e sono tornata a un peso diciamo buono, 59 chilogrammi, visto che per tutta la vita non ho mai pesato più di 56 chilogrammi. Sono rimasta incinta della quarta figlia dopo avere fatto la mia prima dieta. Nella mia quinta gravidanza ero 66 chilogrammi e si è interrotta senza un motivo alla 20ma settimana lasciandomi a un peso di 72 chilogrammi. Dopo 6 mesi mi rimetto a dieta, arrivo a 63 chilogrammi e rimango di nuovo incinta, arrivo a quasi 3 mesi con un peso di 69 chilogrammi e ho un altro aborto spontaneo interno. Ora peso 69 chilogrammie non riesco neanche con delle medicine per la fertilità a rimanere incinta, abbiamo fatto tanti test io e mio marito, è tutto perfetto, ora io penso che il fatto di non riuscire a portare a termine una gravidanza sia che il mio corpo, dopo essere giunto a un certo peso, non sopporti più la gravidanza. Può essere così o mi sbaglio ? La prego di aiutami io adoro i bambini e grazie a Dio posso anche permettermi di averne almeno un altro, la prego mi aiuti.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, non mi è facile darle una risposta accurata perché mi mancano parecchie informazioni importanti come ad esempio la sua statura e quali esami lei abbia già effettuato con esito di normalità. Direi che mi pare molto improbabile che ci sia una correlazione diretta tra l’aumento del suo peso corporeo e la possibilità che la gravidanza si interrompa. Noi sappiamo che l’obesità può essere un ostacolo al buon andamento della gravidanza e anche una nemica della fertilità, ma non può essere l’unica spiegazione di ciò che le sta capitando (e le è capitato) anche perché nel suo caso presumo si tratti di un semplice sovrappeso e non di una vera e propria obesità. C’è un valore che si può calcolare facilmente per valutare normopeso, sovrappeso e obesità vera e propria: l’indice di massa corporea (BMI in inglese, acronimo di Body Mass Index). Si ottiene dividendo il peso in chili per la sua altezza espressa in metri ed elevata al quadrato (se preferisce anche peso/altezza/altezza ) Il normopeso è compreso tra 18 e 24.9, sovrappeso da 25 a 29.9, obesità se maggiore di 30. Se lei fosse alta 1,6 metri, pesando 69 chili avrebbe un BMI di 26.9 ossia si troverebbe in sovrappeso. Se invece la sua altezza fosse di 1.75 metri con un peso corporeo di 69 chili avrebbe un BMI di 22.5 quindi si troverebbe nel normopeso. Credo che sia importante mettersi nelle mani di un ginecologo con esperienza di poliabortività in modo da non trascurare gli accertamenti più utili per individuare eventuali patologie capaci di ostacolare la gravidanza. In alternativa, le segnalo l’esistenza di una disciplina chiamata Naprotecnology. Si tratta di una disciplina che si prefigge di mettere a servizio della coppia che desidera concepire un figlio, tutti gli strumenti perché ciò possa avvenire in modo naturale, approfondendo le cause di infertilità sia maschile che femminile e, dove possibile, rimuovendo l’ostacolo. La ritengo più interessante rispetto alla procreazione medicalmente assistita (cui facilmente si ricorre anche in pazienti della sua età e a volte persino più giovani) in quanto quest’ultima comporta dei rischi in termini di salute sia materna che del nascituro, tralasciando il carico sia in termini economici che psicologici per la coppia. Spero di esserle stata di aiuto, mi tenga aggiornata se lo desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti