Aborti spontanei: riprovarci o effettuare indagini?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/06/2025 Aggiornato il 19/06/2025

in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia.

Una domanda di: Michela
Ci siamo sentite a fine marzo, sono la ragazza dell’aborto spontaneo a maggio 2024 e la biochimica di marzo 2025. Come da Suo consiglio, ho eseguito una visita più appronfondita: utero arcuato, ma nella normalita’ (eco 3d) e progesterone basso (val. 8.7 al gc22). Mio marito ha eseguito anche 2 spermiogrammi nel mese di maggio: il primo disastroso, non lo prendo nemmeno in considerazione, il secondo ci dice che ha una concentrazione più bassa (8mln/ml), ma una forma tipica del 19%, infatti l'08/05/2024 il ginecologo mi ha prescritto Progeffik 200mg per 10 giorni…mattina. Il 03/06/2025 test positivo! Ripetuto la mattina 12 (digitale “incinta 1-2”). Purtroppo anche questa conclusa come biochimica, ieri fatte beta con valore <3.2. Un disastro… ma me lo sentivo perché gli stick erano chiari…ed avevo un fastidio alla parte destra del ventre come a marzo.
La prossima settimana mio marito farà una visita andrologica. Adesso sto aspettando una risposta dal mio ginecologo, per capire cosa fare. Gradirei moltissimo che anche lei mi dia un consiglio, se aspettare, approfondire, riprovare. Alla fine abbiamo capito che sicuramente non si tratta di infertilità, ma c’è qualcosa che non va nella fase di impianto/continuazione... La ringrazio moltissimo per il tempo dedicato.
Un caro saluto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi rincresce che siate andati incontro nuovamente ad una gravidanza biochimica (vuole semplicemente dire che la gravidanza si spegne prima che sia possibile visualizzarla con l'ecografia) e in effetti non vi consiglierei né di aspettare né di riprovare senza aver prima fatto ulteriori indagini (forse un'isteroscopia office per valutare l'eventuale presenza di polipi, setto uterino o anche semplicemente escludere la presenza di endometrite effettuando una piccola biopsia dell'endometrio).
Mi permetto di farle conoscere un sito internet per conoscere la Naprotecnology, una disciplina che mira ad ottimizzare la fertilità della coppia rimuovendo eventuali ostacoli dopo aver approfondito meglio le cause dell'infertilità nella coppia. Spero vi possa interessare: https://www.naprotecnologia.ch/index.html
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?

04/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.   »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti