Aborto interno e mutazione MTHFR

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/09/2025 Aggiornato il 06/10/2025

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.

Una domanda di: Karolina
Giovedì durante una visita di controllo il battito dell'embrione non c'era più, siamo stati al pronto soccorso ed oggi mi hanno somministrato misegyne e lunedì dovrò tornare per il misoone. Ho 28 anni, era la prima gravidanza, sento molto sconforto, mi è stato detto che succede molte volte, ma viverla è diverso. Vedendo la mia storia familiare, mia sorella ha la mutazione mthfr, io non l'ho mai fatta, ma ho sempre avuto l'omocisteina alta, riuscita ad abbassarla fino a 10 con acido folico da 600mg, inoltre la proteina c è bassa, e INR è leggermente sopra la media. Una volta superata tutta questa situazione, ci saranno delle analisi consigliate da fare? Grazie e buona giornata.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Karolina,
la possibilità di interruzione della gravidanza nel primo trimestre prima dei 30 anni è l’11%. Questa è la percentuale di bambini con sbilanciamento cromosomico e che quindi non hanno la possibilità di evolvere verso una gravidanza a termine con la nascita di un bambino sano. Questo avviene in tutte le donne e la mia opinione è che le caratteristiche coagulatorie (ovvero la mutazione di cui parla) abbiano poca o nulla importanza. Rispetto l'opinione di chi invece crede che la coagulazione possa avere rilevanza nel regolare decorso del primo trimestre. Sempre alle mie pazienti indico la possibilità di un'analisi citogenetica del tessuto placentare perché questa opinione sia validata da un risultato di anomalia. Credo che sia la condotta più attenta volta a fare una diagnosi perché, in fondo, ho perso un piccolo paziente e voglio sapere se questo era inevitabile. La possibilità di un prossimo aborto è di una su 83, quindi le auguro di concepire al più presto, perché, sempre a mio avviso, un periodo di pausa post abortivo non ha alcuna utilità e spero ci faccia sapere in tempi brevi che vi è una nuova gravidanza con buon decorso e che questo dispiacere si allontani. Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mutazione omozigote per MTHFR e mancato impianto dell’embrione

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La mutazione omozigote per MTHFR potrebbe fare aumentare l'omocisteina, ma non ha relazione con il fallimento della PMA.   »

Mutazione MTHFR in vista di una gravidanza

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influenza in modo particolare la salute riproduttiva (né l'aspettativa di vita) tant'è che è compatibile sia con l'avere figli sia con la possibilità di vivere a lungo.   »

Mutazione MTHFR: è giusto sospendere la cardioaspirina?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie.   »

Sanguinamento in una gravidanza che sta procedendo bene: come farlo smettere?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In gravidanza, un sanguinamento persistente potrebbe essere dovuto all'impiego di eparina, la cui utilità va dunque valutata attentamente.   »

Fattore trombolifico mutato in eterozigosi è un rischio in gravidanza per aborto spontaneo?

08/01/2013 Fertilità di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti