Aborto interno e mutazione MTHFR

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/09/2025 Aggiornato il 29/09/2025

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.

Una domanda di: Karolina
Giovedì durante una visita di controllo il battito dell'embrione non c'era più, siamo stati al pronto soccorso ed oggi mi hanno somministrato misegyne e lunedì dovrò tornare per il misoone. Ho 28 anni, era la prima gravidanza, sento molto sconforto, mi è stato detto che succede molte volte ma viverla è diverso. Vedendo la mia storia familiare, mia sorella ha la mutazione mthfr, io non l'ho mai fatta, ma ho sempre avuto l'omocisteina alta, riuscita ad abbassarla fino a 10 con acido folico da 600mg, inoltre la proteina c è bassa, e INR è leggermente sopra la media. Una volta superata tutta questa situazione, ci saranno delle analisi consigliate da fare? Grazie e buona giornata.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Karolina,
la possibilità di interruzione della gravidanza nel primo trimestre prima dei 30 anni è l’11%. Questa è la percentuale di bambini con sbilanciamento cromosomico e che quindi non hanno la possibilità di evolvere verso una gravidanza a termine con la nascita di un bambino sano. Questo avviene in tutte le donne e la mia opinione è che le caratteristiche coagulatorie (ovvero la mutazione di cui parla) abbiano poca o nulla importanza. Rispetto l'opinione di chi invece crede che la coagulazione possa avere rilevanza nel regolare decorso del primo trimestre. Sempre alle mie pazienti indico la possibilità di un'analisi citogenetica del tessuto placentare perché questa opinione sia validata da un risultato di anomalia. Credo che sia la condotta più attenta volta a fare una diagnosi perché, in fondo, ho perso un piccolo paziente e voglio sapere se questo era inevitabile. La possibilità di un prossimo aborto è di una su 83, quindi le auguro di concepire al più presto, perché, sempre a mio avviso, un periodo di pausa post abortivo non ha alcuna utilità e spero ci faccia sapere in tempi brevi che vi è una nuova gravidanza con buon decorso e che questo dispiacere si allontani. Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti