Aborto spontaneo a inizio gravidanza: colpa dell’affaticamento?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/03/2024 Aggiornato il 05/03/2024

Perdere la gravidanza nel primo trimestre a causa di uno sforzo fisico è impossibile.

Una domanda di: Rossana
Ho quasi 42 anni sono rimasta incinta circa 7 settimane fa. All’improvviso il 25 febbraio forse perchè mi sono affaticata, ho avuto delle perdite e sono corsa al Pronto Soccorso. Si sono accorti che il battito del bimbo era quasi assente, ad un certo punto non si vedeva più battito. Mi hanno consigliato di rifare l’eco entro 48 ore. Mi hanno rifatto le beta che erano a 6000 non molto alte per essere alla 7^ settima circa, e poi l’eco che non dava segnali nel battito. Mi hanno detto di aspettare 3 giorni e rifare le beta. Se non c’è un aumento significativo sarà un aborto interno. È possibile che aumentino all’improvviso le beta in una situazione di questo tipo?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Rossana,
i dati ecografici ed ormonali confermano purtroppo che la gravidanza si è interrotta. La possibilità che la gravidanza prosegua oltre la 6^ – 8^ settimana è intorno al 22% – 25% in una donna di 42 anni. Queste perdite abortive sono dovute a uno sbilanciamento cromosomico dell’embrione che può essere confermato da esame citogenetico.
Perdere la gravidanza nel primo trimestre per uno sforzo fisico è impossibile quindi non si colpevolizzi senza motivo. Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti