Aborto spontaneo: dopo quanto cercare una nuova gravidanza?
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 28/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 Dopo la mestruazione successiva all'aborto spontaneo di solito è possibile cercare una gravidanza e anche riuscire ad avviarla.
Una domanda di: Claudia
Ho avuto aborto spontaneo a quelle che dovevano essere 9 settimane di gravidanza, ma l’embrione era fermo a 7+3, esattamente due settimane fa, quando sono andata al controllo dalla ginecologa venerdì ha detto che c’era ancora qualche residuo… volevo chiedere… cosa succede qualora riprovassimo ad avere una nuova gravidanza subito? Ci sono dei rischi per quei residui rimasti che possano dar problemi durante la nuova gravidanza? È possibile rimanere incinta nonostante i residui? Mi ha detto che non è necessario fare raschiamento. Grazie per la cortese risposta.

Dottor Gaetano Perrini
Cara signora,
i residui di un aborto di solito tendono a essere espulsi spontaneamente dall’utero e dopo la mestruazione successiva all’evento di solito abbiamo una completa restituzione ad integrum, cioè una situazione di ripristino della normalità tale per cui se lei vuole provare può tranquillamente farlo senza problemi particolari. Tuttavia, è buona norma dopo la mestruazione, fare il controllo clinico presso lo specialista di fiducia per verificare che tutto sia in ordine. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi La mutazione omozigote per MTHFR potrebbe fare aumentare l'omocisteina, ma non ha relazione con il fallimento della PMA. »
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Per conoscere le condizioni della tuba in cui si è avviata la gravidanza occorre effettuare una salpingografia, grazie a cui diventa possibile chiarire la situazione in modo oggettivo. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti