Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/08/2025 Aggiornato il 03/09/2025

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.

Una domanda di: Clarissa
Purtroppo a 6 settimane non si è formato il cuore, ma il feto era un po’ aumentato rispetto all'ultima eco. Ma in conclusione poi la gravidanza si è interrotta. Ho 32 anni compiuti, prima gravidanza, ho tolto un mioma interno e lasciato i due miomi esterni: mi hanno detto che la causa non sono stati i miomi esterni. Mi hanno dato la pillola per pulire il tutto: ora ho il ciclo che mi sta durando 15 giorni circa o poco più: volevo sapere se dopo il ciclo posso riprovare. Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Clarissa,
può riprovare subito dopo aver perso questa gravidanza perché così è il disegno riproduttivo umano. La donna ovula 30 giorni dopo l'aborto e, se non concepisce in tale occasione, mestrua dopo 12 giorni dall'ovulazione. In tutto sono circa 40 giorni. La famosa quarantena: proprio da questo fenomeno naturale il numero 40 con tutti i suoi significati (da Alì Babà e i 40 ladroni alla quarantena sanitaria e alla Quaresima stessa), tutta questa narrazione deriva dal fenomeno naturale della fertilità, nelle società primitive molto più importante di ora in quanto l'ordinamento era basato solo sulla forza lavoro dell'uomo. Le do queste informazioni per rincuorarla e dirle che mi fa piacere che sia pronta a ripartire e, dato che è giovane, la possibilità che un secondo evento si ripeta è dell'1% rispetto al 15 per cento standard che riguarda le trentenni. Spero di averla rassicurata e, soprattutto, che ci dia notizia che ha concepito subito. Con cordialità.




Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Si possono avere figli dopo l’asportazione chirurgica di un fibroma?

01/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'intervento di miomectomia non esclude la possibilità di portare felicemente a termine una gravidanza, però dopo averlo effettuato è opportuno far trascorrere almeno un anno prima di cercarla per dare il tempo all'utero di guarire.  »

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?

04/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti