Aborto spontaneo: dopo un mese può iniziare una nuova gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/05/2025 Aggiornato il 12/05/2025

In seguito a un aborto spontaneo, prima di cercare una gravidanza, a sanguinamento finito è opportuno effettuare una visita di controllo.

Una domanda di: Elvira
Buongiorno, ho subito un aborto spontaneo credo alla 4^ settimana perché il test era positivo il 29 marzo ma quando siamo andati a fare la visita l'11 aprile il ginecologo aveva detto che avevo già perso il bambino ho avuto perdite di sangue fino al 25 aprile ora ci troviamo al maggio e mi fa male la schiena da quasi 2 settimane, il seno è molto dolorante e il test risulta positivo. Considerando che abbiamo avuto rapporti non protetti fino all'11 aprile quanto è alta la possibilità che il test sia positivo per una nuova gravidanza?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
in simili casi in genere si ripete il dosaggio delle beta per vedere se il valore aumenta rispetto al precedente o diminuisce. Nel primo caso è probabile che sia iniziata una gravidanza. Detto questo, dopo un aborto spontaneo prima di cercare una nuova gravidanza è opportuno effettuare una visita di controllo con ecografia per vedere che tutto sia a posto e che l'utero si sia ripulito a dovere, per la semplice ragione che diversamente è facile andare non riuscire nell'intento e quindi accumulare altra frustrazione. Direi dunque di effettuare senz'altro questo controllo. Per quanto riguarda la possibilità che lei sia incinta ora, a così poca distanza dal termine del sanguinamento con il quale viene espulso il materiale abortivo residuo, anche se non si può escluderlo del tutto visto che la medicina è una disciplina basata sulle probabilità e non sulle certezze assoluto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti