Aborto spontaneo: dopo un mese può iniziare una nuova gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/05/2025 Aggiornato il 14/05/2025

In seguito a un aborto spontaneo, prima di cercare una gravidanza, a sanguinamento finito è opportuno effettuare una visita di controllo.

Una domanda di: Elvira
Buongiorno, ho subito un aborto spontaneo credo alla 4^ settimana perché il test era positivo il 29 marzo ma quando siamo andati a fare la visita l'11 aprile il ginecologo aveva detto che avevo già perso il bambino ho avuto perdite di sangue fino al 25 aprile ora ci troviamo al maggio e mi fa male la schiena da quasi 2 settimane, il seno è molto dolorante e il test risulta positivo. Considerando che abbiamo avuto rapporti non protetti fino all'11 aprile quanto è alta la possibilità che il test sia positivo per una nuova gravidanza?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
in simili casi in genere si ripete il dosaggio delle beta per vedere se il valore aumenta rispetto al precedente o diminuisce. Nel primo caso è probabile che sia iniziata una gravidanza. Detto questo, dopo un aborto spontaneo prima di cercare una nuova gravidanza è opportuno effettuare una visita di controllo con ecografia per vedere che tutto sia a posto e che l'utero si sia ripulito a dovere, per la semplice ragione che diversamente è facile andare non riuscire nell'intento e quindi accumulare altra frustrazione. Direi dunque di effettuare senz'altro questo controllo. Per quanto riguarda la possibilità che lei sia incinta ora, a così poca distanza dal termine del sanguinamento con il quale viene espulso il materiale abortivo residuo, anche se non si può escluderlo del tutto visto che la medicina è una disciplina basata sulle probabilità e non sulle certezze assoluto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Incinta ma l’ecografia non rileva nulla

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il dosaggio delle beta segnala l'inizio di una gravidanza, ma l'ecografia non ne vede traccia nell'utero si è autorizzati a ipotizzare una gravidanza extrauterina: l'ipotesi merita un attento monitoraggio della situazione.   »

Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le beta-hCG individuate nel sangue ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti