Aborto spontaneo: è stata colpa mia?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/05/2025 Aggiornato il 29/05/2025

Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza si interrompe perché l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico incompatibile con la vita: non c'è quindi alcuna responsabilità della donna in relazione all'accaduto.

Una domanda di: Michela
Ero a 11 settimane di gravidanza, sabato sera a seguito di alcune macchie di sangue marrone scuro mi sono recata in pronto soccorso. Il collo dell’utero era perfetto ma durante la visita, purtroppo non c’era più battito e la gravidanza era ferma a 9 settimane. Lunedì hanno effettuato il raschiamento.
Sono in preda alla rabbia e alla disperazione. Continuo a ripercorrere i giorni della nona settimana, c’erano le feste patronali in paese, sono semplice uscita, ho fatto un semplice passeggiata ed ho passato il mio tempo seduta. In quella settimana ho mangiato giusto 3 funghi porcini, nel ragù ed erano ben cotti. Non ho avuto sintomi, solo un po’ di mal di schiena e crampi, che mi hanno accompagnato fin dall’inizio della mia gravidanza, a detta della ginecologa fastidi del tutto normali. Io ho una nefropatia da Iga in remissione, ho assunto aldomet e norvasc per il controllo pressorio, somministrato dal mio nefrologo e in accordo con la ginecologa. Quest’ultima per il rischio preclamsia, ha introdotto il cardirene, perché nonostante la cardioaspirina il suo cuore si è fermato? Prendevo dei semplici integratori e il magnesio. Subito dopo la prima visita ad 8 settimane, sono stata in gravidanza a rischio ma semplicemente perché il luogo di lavoro era molto lontano da casa. In una singola settimana, cosa è successo? Cosa ho fatto di sbagliato?
Eseguiranno esame istologico e citogenetico, ho paura che sia stata colpa mia. Voglio sapere cosa sia successo ma temo di essere stata io la causa. Quando potrò ricominciare ad avere una nuova gravidanza? Ho tanta paura.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Michela,
oltre il 90 per cento degli aborti spontanei è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico del concepito: la natura è severa e non permette che la gravidanza evolva quando l'embrione ha qualcosa che non va eppure tutte le donne, anche quando viene dimostrata la presenza di sbilanciamento cromosomico incompatibile con la prosecuzione della gravidanza, si tormentano alla ricerca di qualche atto incongruo che possa aver generato la perdita, nonostante sia evidente che loro non hanno alcuna responsabilità. Le sue prospettive riproduttive sono ottime e il consiglio è di provare a concepire subito: la prima ovulazione si verifica a 30 giorni dall’aborto, quindi è prossima.
Prima di concepire conviene rimanere sullo stesso schema di controllo sulla funzione renale e pressione arteriosa. Attendo la bella notizia di una nuova gravidanza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti