Aborto spontaneo: è stata colpa mia?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/05/2025 Aggiornato il 28/08/2025

Nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza si interrompe perché l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico incompatibile con la vita: non c'è quindi alcuna responsabilità della donna in relazione all'accaduto.

Una domanda di: Michela
Ero a 11 settimane di gravidanza, sabato sera a seguito di alcune macchie di sangue marrone scuro mi sono recata in pronto soccorso. Il collo dell’utero era perfetto ma durante la visita, purtroppo non c’era più battito e la gravidanza era ferma a 9 settimane. Lunedì hanno effettuato il raschiamento.
Sono in preda alla rabbia e alla disperazione. Continuo a ripercorrere i giorni della nona settimana, c’erano le feste patronali in paese, sono semplice uscita, ho fatto un semplice passeggiata ed ho passato il mio tempo seduta. In quella settimana ho mangiato giusto 3 funghi porcini, nel ragù ed erano ben cotti. Non ho avuto sintomi, solo un po’ di mal di schiena e crampi, che mi hanno accompagnato fin dall’inizio della mia gravidanza, a detta della ginecologa fastidi del tutto normali. Io ho una nefropatia da Iga in remissione, ho assunto aldomet e norvasc per il controllo pressorio, somministrato dal mio nefrologo e in accordo con la ginecologa. Quest’ultima per il rischio preclamsia, ha introdotto il cardirene, perché nonostante la cardioaspirina il suo cuore si è fermato? Prendevo dei semplici integratori e il magnesio. Subito dopo la prima visita ad 8 settimane, sono stata in gravidanza a rischio ma semplicemente perché il luogo di lavoro era molto lontano da casa. In una singola settimana, cosa è successo? Cosa ho fatto di sbagliato?
Eseguiranno esame istologico e citogenetico, ho paura che sia stata colpa mia. Voglio sapere cosa sia successo ma temo di essere stata io la causa. Quando potrò ricominciare ad avere una nuova gravidanza? Ho tanta paura.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Michela,
oltre il 90 per cento degli aborti spontanei è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico del concepito: la natura è severa e non permette che la gravidanza evolva quando l'embrione ha qualcosa che non va eppure tutte le donne, anche quando viene dimostrata la presenza di sbilanciamento cromosomico incompatibile con la prosecuzione della gravidanza, si tormentano alla ricerca di qualche atto incongruo che possa aver generato la perdita, nonostante sia evidente che loro non hanno alcuna responsabilità. Le sue prospettive riproduttive sono ottime e il consiglio è di provare a concepire subito: la prima ovulazione si verifica a 30 giorni dall’aborto, quindi è prossima.
Prima di concepire conviene rimanere sullo stesso schema di controllo sulla funzione renale e pressione arteriosa. Attendo la bella notizia di una nuova gravidanza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?

04/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.   »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti