Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?
Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.
Una domanda di: Angela
Salve,
ho avuto un aborto spontaneo alla 16esima settimana di gravidanza da precisare che due giorni prima dell'aborto tramite ecografia il bambino rispettava tutti i parametri previsti era tutto nella norma, all'improvviso ho avvertito dolori atroci all'altezza della ferita del cesareo fatto precedentemente circa 18 anni prima, perdite di sangue abbondanti tanto da provocare l'aborto. La cosa strana che non mi va giù e che questo è successo mentre ero in ospedale già ricoverata da due giorni possibile che non si siano accorti di qualcosa che non andava? Non riesco a darmi pace. C'è da dire che sono partita con una gravidanza gemellare il primo l'ho perso dopo 7 settimane come risultato dal test del DNA fetale (erano in due sacche separate), inoltre in questi 4 mesi ho sempre avuto perdite di sangue ma di dolori pelvici atroci mai, solamente negli ultimi tre giorni è finito tutto dolori sangue e aborto. Mi hanno anche detto che avevo un utero fibromatoso e che molte donne portavano a termine gravidanze così. Adesso mi chiedo come mai è successo tutto questo e in tre giorni è finito tutto? Ho 42 anni: posso avere un'altra gravidanza senza avere problemi?

Augusto Enrico Semprini
Cara Angela,
gli aborti tardivi, a differenza di quelli del primo trimestre, possono avere delle cause uterine come ad esempio un’infezione latente che non è stata riconosciuta e trattata.
Quindi deve essere indagata la possibile presenza di un fattore infettivo in lei e nel suo compagno con accertamenti colturali su uretra, endometrio, prostata. Nel riassunto di eventi così dolorosi che ha dovuto affrontare non mi dice se è stato condotto un accertamento citogenetico perché se questo fosse stato anomalo la perdita della gravidanza era inevitabile. Una seconda domanda che vorrei rivolgerle è se questa gravidanza deriva da una fertilizzazione in vitro perché la percentuale di aborto tardivo dopo fivet è maggiore per via del fatto che la placentazione spesso è inadeguata. Ha bisogno di essere indagata con attenzione e devono essere chiariti tutti questi aspetti prima di affrontare una nuova gravidanza perché, diversamente, 4-5 mesi di attesa per vedere se l’evento si ripresenta o no sarebbero pesanti da un punto di vista psicologico. Per contro, sapere di aver effettuato un completo lavoro diagnostico e nel caso terapeutico è di grande conforto sia per la donna sia per il ginecologo che seguirà la gravidanza. Io rimango a disposizione
per qualsiasi altro chiarimento. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille. »
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I testicoli del feto a 16 settimane di gravidanza non sono ancora migrati all’interno del sacchetto scrotale quindi è normale che l'ecografia non li visualizzi. Sarà, probabilmente, la "morfologica" a individuarli. »
10/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Gli studi elettrofisiologici dell'utero dimostrano che fin dal primo trimestre di gravidanza sono presenti contratture dell'utero che la donna può anche non percepire e che non influenzano minimamente il decorso gestazionale. Il primo medico che le descrisse fu John Braxton Hicks nel 1872. »
01/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'intervento di miomectomia non esclude la possibilità di portare felicemente a termine una gravidanza, però dopo averlo effettuato è opportuno far trascorrere almeno un anno prima di cercarla per dare il tempo all'utero di guarire. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti