Aborto spontaneo: quanto ci vuole perché tutto torni a posto?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Professoressa Anna Maria Marconi Pubblicato il 15/11/2022 Aggiornato il 17/07/2023

In seguito a un interruzione spontanea della gravidanza è corretto attendere che la situazione ritorni alla normalità per almeno due settimane.

Una domanda di: Rosa
Ho avuto l’ultimo ciclo il 6 di settembre il 27 ottobre mi hanno fatto la prima ecografia interna ma non si sentiva niente e mi hanno dato la cardioaspirina da 100mg. Il primo novembre ho avuto un’abbondante perdita dopo il 3 ho fatto un’altra ecografia interna si vede una macchia nera ma non si sente il battito e non si vede l’embrione. Il 4 mi rifanno un’altra ecografia interna e non si vedeva niente. Il martedì faccio il beta ed è sceso da 9600 a 8200, così mi dicono che non c\’è più la gravidanza. E mi dicono di aspettare che arrivino le mestruazioni. Io associo il mio aborto alla cardioaspirina: può essere? E come devo comportarmi che ho i dolori da 4 giorni ma non vengono le mestruazioni?
Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, stia tranquilla, la cardioaspirina non può aver fatto danni anche se non era affatto necessario che la prendesse. Per il resto, la condotta d’attesa per la risoluzione di un aborto spontaneo può anche durare due settimane, quindi bisogna armarsi di pazienza e attendere che qualcosa succeda. Dovrebbero averle dato comunque un appuntamento per verificare cosa sta succedendo ed eventualmente cambiare strada. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti