Aborto spontaneo: si può evitare il raschiamento?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

Se, per qualunque ragione, non si desidera che venga esaminato il materiale abortivo, si può attenderne l'espulsione spontanea, evitando il raschiamento.

Una domanda di: Tiziana
Sono una donna di quasi 44 anni, ho una bimba, ho avuto 2 successivi aborti ritenuti con raschiamento a distanza di 2 anni poco più, ora 2 settimane fa ho scoperto di essere incinta e a seguito di ecografia transvaginale ho saputo che ero all' ottava settimana più 2 giorni, dopo una settimana ho rifatto l' ecografia e mi hanno detto che l'embrione nn aveva più vita. Nella ecografia precedente era stato già anticipato che molto probabilmente sarebbe stato così perché dalla sacca vitellina avevano visto una dimensione che dava poca probabilità di vita. Preciso che non ricordo la data dell' ultima mestruazione e ricordando che ho avuto il ciclo a marzo, mi hanno detto che il tutto è avvenuto dopo perché erano 8 settimane. Visto che ho avuto già 2 raschiamenti vorrei evitare un ulteriore intervento e tra 7 giorni devo ritornare all' ospedale per una nuova ecografia e valutare di dover fare o meno una pulizia dell'utero. Vorrei sapere quanto posso aspettare e nella mia situazione se c è la possibilità di uno svuotamento naturale perché avere un altro intervento non mi sembra il caso. L' ultimo raschiamento l'ho effettuato un anno fa. Grazie mille. Spero che mi rispondiate al più presto.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Tiziana,
nella scelta tra espulsione spontanea di materiale abortivo o recupero chirurgico tramite raschiamento io vedo, ma è una mia opinione personale, un importante vantaggio nel determinare se è stato uno sbilanciamento cromosomico a generare la perdita abortiva. Quindi anche se talvolta è possibile recuperare materiale abortivo espulso spontamente e farlo esaminare, se la possibilità di analisi citogenetica può essere garantita la scelta di un raschiamento è quella che io consiglio. Se non è così aspetti la perdita spontanea perche da questa attesa non può derivare alcun danno per la sua salute. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Aborto spontaneo: cosa fare dopo?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Oltre all'assunzione di farmaci che favoriscono lo svuotamento dell'utero e al raschiamento c'è una terza possibilità dopo un'interruzione spontanea della gravidanza: attendere che la natura provveda da sé a ripulire l'utero dai residui.   »

Aborto spontaneo: attendere che si risolva da sé o intervenire?

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In caso di aborto spontaneo, le scuole di pensiero sono due: attendere l'espulsione del materiale abortivo oppure procedere con lo svuotamento che risolve la situazione in una singola, breve seduta operatoria di pochi minuti (con alcuni vantaggi). Ogni donna dovrebbe valutare con il proprio ginecologo...  »

Gravidanza gemellare che si è interrotta a causa della TTTS: il ciclo tornerà normale?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un accadimento come la TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale) ci può volere un po' di tempo prima che l'attività ovarica riprenda regolarmente e con essa il ciclo mensili ritrovi il suo ritmo equilibrato.   »

Perdite di sangue dopo un aborto spontaneo (e relativo raschiamento)

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nel primo mese successivo a un aborto spontaneo e a una revisione uterina può capitare che ci siano episodi di sanguinamento che non esprimono nulla di significativo, tuttavia un controllo dal ginecologo è d'obbligo.   »

Uovo chiaro: raschiamento, farmaci o attesa?

21/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo un aborto spontaneo, si può attendere che l'utero si ripulisca senza bisogno di interventi esterni, se non si vuole aspettare una buona alternativa è rappresentata dai farmaci. Il raschiamento ha un vantaggio, ma può essere più duro da sopportare emotivamente.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti