Aborto spontaneo: si può fare qualcosa per evitare il raschiamento?

A cura di Professor Claudio Giorlandino Pubblicato il 06/11/2023 Aggiornato il 06/11/2023

In genere, dopo un'interruzione spontanea della gravidanza non c'è bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina perché la natura provvede da sé all'espulsione del materiale residuo.

Una domanda di: Sara
Scrivo per chiedere un consiglio, purtroppo a quasi 8 settimane la dottoressa ha appurato un aborto, non essendo visibile l’embrione. Avendo sospeso la terapia, la dottoressa mi ha detto di aspettare circa 7/10 giorni per sperare che l’espulsione avvenga naturalmente senza dover ricorrere al raschiamento. Le chiedo, però, se c’è un modo per poter favorire l’espulsione. Magari fare sport o cose simili, glielo chiedo per evitare di dovermi sottoporre al raschiamento. Grazie mille in anticipo.
Claudio Giorlandino
Claudio Giorlandino

Gentile Sara, la sua dottoressa l’ha consigliata per il meglio: in casi come il suo è più che corretto attendere che avvenga l’espulsione spontanea. È probabile che tra massimo una decina di giorni arriverà una mestruazione abbondante che ripulirà l’utero, senza che vi sia bisogno della revisione. Non c’è nulla che lei possa fare per favorire questo processo, che è del tutto naturale, e certo non sarebbe opportuno che lei affrontasse attività fisiche intense: ne sarebbe solo affaticata, senza ricavarne alcun vantaggio. Solo se tra una decina di giorni le mestruazioni non dovessero manifestarsi, consulti la sua ginecologa. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti