Aborto spontaneo: succederà anche una terza volta?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 29/05/2025
Aggiornato il 28/08/2025 A 44 anni di età le probabilità che la gravidanza non evolva come sperato non sono trascurabili, tuttavia non si può escludere che vada avanti per il meglio: sarà il trascorrere del tempo a svelarlo.
Una domanda di: Verusca
Salve sono una donna di 44 anni alla ricerca del primo figlio. Ho già avuto due aborti: uno a giugno 2022 e il secondo a gennaio 2025. Adesso ho scoperto di essere nuovamente incinta e sono alla quinta settimana. I due precedenti aborti entrambi alla sesta settimana di gestazione. (Primo raschiamento e secondo metodo farmacologico). Dopo il secondo aborto abbiamo effettuato tutte le analisi in merito alla poliabortività quindi il cariotipo di coppia, le analisi per la trombofilia, tiroide, celiachia eccetera e stiamo benissimo.
Alla scoperta così precoce della gravidanza anche se era cercata ho  il terrore di ripiombare in quell'inferno. Assumevo alla seconda gravidanza (andata male) e assumo adesso il 
prefolic,la cardioaspirina, progesterone in ovuli e il deltacortene. Avrò la visita all'ottava settimana e sono talmente demoralizzata che ancora non ho trasgredito ai consigli del mio medico di non fare le beta di continuo..ma farle il 3 e il 5. So già come andrà la visita e temo che non avrò mai il piacere di sentire battere il cuore del mio bimbo.
Secondo lei cosa potrebbe essere stato il motivo dei due aborti? 

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nella stragrande maggioranza dei casi la causa di un'interruzione della gravidanza nelle primissime settimane è da ricercarsi in uno sbilanciamento cromosomico del feto. In altre parole, la gravidanza non prosegue perché l'embrione è interessato da problemi che non ne consentono la sopravvivenza (e contro cui non si può fare assolutamente nulla). Purtroppo l'età matura non aiuta: a 44 anni il rischio che il bambino abbia qualcosa che non va non è trascurabile e di questo occorre tenere conto. Vero anche, però, che ci sono molte gravidanze giunte a buon fine nonostante l'età avanzata della madre quindi direi senza dubbio di sperare per il meglio e di pensare positivo. Non è chiaro il discorso sul dosaggio delle beta, che comunque è ininfluente per quanto riguarda la previsione sull'andamento della gravidanza. Una volta scoperto che la gravidanza è iniziata, si può tranquillamente attendere il controllo ecografico, che giustamente lei farà in ottava settimana, e grazie a cui si viene a sapere se tutto sta procedendo per il meglio oppure no. In ottava settimana, infatti, in assenza di qualsivoglia problema l'ecografo riesce a individuare l'embrione con il battito del cuoricino. Mi tenga aggiornato. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Gaetano Perrini  Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »
  
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  Anche se il valore delle beta non raddoppia non è detto che ci sia qualcosa che non va. L'ultima parola spetta comunque all'ecografia che può essere fatta, ottenendo un risultato in grado di dissipare ogni dubbio, a partire dalla sesta settimana.   »
  
18/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male.   »
  
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professoressa Anna Maria Marconi  Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti.   »
  
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione.   »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti