Acido folico: ci sono rischi ad assumerlo in una quantità superiore alla “raccomandata”?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/08/2022 Aggiornato il 22/08/2022

Con l'acido folico non si corre il pericolo di sovradosaggio, quindi se il medico curante prescrive più microgrammi giornalieri rispetto a quelli normalmente suggeriti non ci sono rischi.

Una domanda di: Alessia
Salve Dottoressa, la ringrazio per la risposta ed il chiarimento. Quindi assumo solo Chirofert? Perché la mia Dottoressa mi aveva detto di prendere una compressa di Chirofert (che contiene 200 mcg di acido folico) e una di acido folico, io avevo comprato un mese fa il multicentrum pre mamma. Ma se assumo uno e l’altra sarei a 600 mcg di acido folico giornaliero, quindi sopra la dose quotidiana consigliata (400 microgrammi, n.d.r.). Attendo un suo riscontro e la ringrazio ancora. Cordialmente.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, non c’è nessun pericolo ad assumere 600 microgrammi di acido folico invece dei “canonici” 400.
Stiamo parlando sempre di una integrazione e non ci sono pericoli di sovraccarico a questo dosaggio.
Unico, mi passi il termine, pericolo mi pare l’impegno economico nel lungo periodo ma è un altro tipo di problema!
Mi permetto quindi di segnalare che se assume già Chirofert, l’acido folico può essere prescritto in fascia A ossia su ricetta rossa o elettronica e che esistono confezioni da 120 compresse (ad esempio il Balfolic) che coprono un trattamento di 4 mesi.
Spero di aver risposto alla sua domanda, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti