Acido folico: cosa succede se la dose assunta è più di quella consigliata?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 28/08/2023 Aggiornato il 28/08/2023

Come accade per la maggior parte delle vitamine, anche l'acido folico (o vitamina B9) se assunto in eccesso viene eliminato. Non si corre dunque alcun rischio in caso di introduzione maggiore rispetto al consigliato.

Una domanda di: Alice
La mia ginecologa mi aveva prescritto l’integratore MTHFR Prevent, ma per sbaglio ho acquistato la versione plus (con 2 mg di acido folico
anziché 400 mcg) e di cui sono già alla seconda scatola (sono di 10 settimane). Sono un po’ preoccupata perché su internet leggo di tutto e
di più per quanto riguarda l’eccesso di acido folico in gravidanza e vorrei ricevere invece il parere di un esperto per il fatto che io abbia
assunto ben 5 volte tanto il quantitativo che avrei dovuto. Di cosa potrei preoccuparmi realmente? Cosa posso fare adesso ? Ovviamente, per
il momento, da domani interromperò la versione plus è andrò a comprare quella con dosaggio corretto.
Grazie.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, non so quali informazioni lei abbia trovato su internet a proposito dell’eccesso di acido folico in gravidanza. Io ci tengo a dirle che per fortuna non ha corso rischi ad assumere 2 milligrammi al giorno invece che 400 microgrammi di acido folico.
Come accade per gran parte delle vitamine, se assunte in eccesso vengono rapidamente eliminate per via intestinale e/o urinaria.
A me risulta soltanto che un eccesso di acido folico materno possa mascherare una carenza di vitamina B12 ma nel suo caso l’integratore era provvisto anche di quella per cui direi che non c’è proprio da temere.
Un aspetto interessante da sottolineare, è che in gravidanza si può andare incontro a carenza di acido folico non solo per insufficiente apporto attraverso la dieta, ma anche per “colpa” della placenta che può legare e immagazzinare i folati, utili nella sintesi del DNA di cui il feto certamente è campione rispetto alla mamma.
Per questo, potrebbe verificarsi in gravidanza un deficit di folati materno ma non fetale.
A questo punto il mio suggerimento sarebbe semplicemente di dosare il suo acido folico in circolo nel sangue ai prossimi esami di routine, così da verificare con precisione se lei abbia dei livelli normali o in eccesso di questa vitamina.
Spero di averle risposto e di averla rassicurata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti