Acido folico: è pericoloso assumerne 800 mcg anziché 400?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/05/2023 Aggiornato il 15/12/2023

Non si corre alcun rischio se si assumono 800 microgrammi al giorno di acido folico, tant'è che a volte ne vengono prescritte dosi di gran lunga superiori.

Una domanda di: Annarita
Ciao volevo chiedere se l’assunzione di 800 mcg al giorno di acido folico è esagerato, sono nella 14esima settimana di gravidanza e prendo due integratori, uno più specifico per la glicemia tra cui c’è l’acido colico (400 mcg) e l’altro più completo di sali minerali e vitamine, tra cui acido folico (400 mcg). Arrivo così a un dosaggio giornaliero di 800 mcg, è troppo? Grazie infinite.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, niente paura: non corre alcun rischio assumendo 800 microgrammi al giorno di acido folico! Pensi che a volte ne prescriviamo 5 milligrammi (circa 6 volte tanto) e in casi particolari persino 15 milligrammi/die (18 volte tanto). Quello che mi chiedo è se davvero lei abbia bisogno di due diversi integratori e se non sia magari più indicato un intervento sulla dieta in modo da poter fare a meno di uno dei due (solitamentehanno anche un costo non indifferente). Provi ad interpellare il suo Curante in questo senso! Qualora il multivitaminico fosse indispensabile, le segnalo che si può risparmiare qualcosa se la confezione è multipla (trimestrale invece che mensile) o eventualmente mediante acquisto online. La gravidanza può essere un momento privilegiato per imparare uno stile di vita (sia in termini di dieta che di esercizio fisico) più salubre, capace di mantenerla in salute anche dopo il parto. Spero di averle risposto, auguri per questa bellissima avventura: la piùaffascinante nella vita di una donna…parola di mamma! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti