Acido folico più alto della norma (nonostante il Crohn)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 20/02/2018

E' davvero strano che si riscontri un aumento dell'acido folico in una donna interessata dal morbo di Crohn. Potrebbe quindi essere opportuno eventualmente ripetere l'esame, per avere una conferma del valore.

Una domanda di: Lucia
Salve dottore, io e mio marito stiamo provando ad avere una gravidanza da
circa sei mesi ma con 0 risultati (sono
affetta da morbo di Crohn). Ora vorrei sapere, dato che sto prendendo l’acido folico (Folifill 5 mg) già da
mesi ed ho effettuato esami di routine da cui è emerso che l’acido folico è risultato di 56 più alto rispetto la
norma, se ci sono problemi in gravidanza ad avere valori
così alti…. La mia ginecologa mi dice sempre che va bene, ma onestamente inizio a dubitare non so cosa
pensare. Grazie mille.
Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi sembra strano il dato di laboratorio che mi riporta (ossia un dosaggio di acido folico più alto della norma di 56 unità in una paziente che potrebbe in teoria avere un malassorbimento intestinale, visto che è affetta da morbo di Crohn) e sarei tentata di farle ripetere l’esame per avere una conferma.
Ad ogni modo, le confermo che non sono noti rischi per la gravidanza legati a un eccesso di acido folico.
Se vogliamo essere pignoli, limitatamente alla salute in generale, sono previste due situazioni potenzialmente critiche legate ad un eccessivo apporto di acido folico.
La prima, è un possibile mascheramento della carenza di vitamina B12 (responsabile della anemia perniciosa) mentre la seconda è una potenziale deplezione delle scorte di zinco (cui però non si associano effetti avversi significativi).
Nelle persone che seguano una dieta varia (in particolare, che non escluda prodotti di origine animale), la vitamina B12 non è carente.
Lo zinco è invece presente nel pesce e nella carne, nei cereali (germe di grano e avena), nei legumi, nella frutta secca e nei semi (zucca, sesamo e girasole).
Tutt’al più, si può valutare col Curante se effettuare anche il dosaggio di queste sostanze nel prossimo prelievo che le verrà prescritto.
Le faccio i miei auguri per la ricerca del concepimento.
Non si lasci impressionare dal fatto di avere il morbo di Crohn: la cosa fondamentale è riuscire a mantenere la malattia in remissione sia prima che durante la gravidanza, con le terapie adeguate (per fortuna, ne esistono di compatibili in gravidanza e in allattamento) e rimanendo costantemente seguiti dallo specialista gastroenterologo, oltre che dal ginecologo.
Speriamo di sentirci presto con buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti