Acido folico: qual è la dose giusta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/11/2019 Aggiornato il 08/11/2019

A partire dal momento in cui si cerca una gravidanza, è consigliabile assumere ogni giorno 400 mcg di acido folico.

Una domanda di: Maria
Gentile dottoressa, sto cercando una seconda gravidanza e assumo Kirocomplex (una compressa al giorno) e Fertifol (una compressa a giorni alterni), perché kirocomplex contiene solo 200mcg di acido folico e so che la dose raccomandata è 400 mcg. In un consulto precedente lei mi aveva detto che era sufficiente assumere solamente Kirocomplex. Alla fine, poichè il ginecologo
che me l’aveva prescritto mi aveva detto di assumere anche Fertifol, ho optato per continuare così fino ad oggi, in cui ho fatto una visita ginecologica di controllo con un altro medico e quest’ultimo, come lei , mi ha detto di assumere solo Kirocomplex (senza Fertifol a giorni alterni). A questo punto mi chiedo: lei mi ha sconsigliato di assumere fertifol perchè
può essere dannoso se assunto insieme a kirocomplex o solo perchè pensa semplicemente che 200mcg di acido folico sia sufficiente? In caso fosse vera
la seconda opzione, come spero ( e cioè non che sia dannoso ma semplicemente superfluo), come mai altrove raccomanda alle donne di assumere 400mcg di
acido folico nel perido preconcezionale? Sono confusa perchè non capisco se la dose corretta sia 400 mcg di acido folico o solo 200 mcg, e se questi due
integratori che sto assumendo sono dannosi se assunti insieme. Preciso che non mangio quasi mai insalata…. verdure sì, ma non insalata, e anche per questo avevo optato per l’assunzione di Fertifol a giorni alterni, in aggiunta a Kirocomplex.
Grazie mille!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, nella mia precedente risposta le avevo scritto che ritenevo sufficiente assumere soltanto il Kirocomplex perché presumevo che lei ogni tanto avesse occasione di consumare verdura a foglia verde cruda, in caso contrario le avevo detto che era opportuno assumere anche acido folico da 400 microgrammi a giorni alterni, essendo fissato in 400 microgrammi al giorno il quantitativo corretto di acido folico della supplementazione.
Non ci sono controindicazioni di sorta ad assumere Kirocomplex e Fertifol contemporaneamente, quindi lei non ha da temere rispetto alla ricerca del concepimento: non ha corso rischi fino ad ora! Spero di essermi espressa in modo più comprensibile e vi auguro di coronare presto il vostro sogno di mettere al mondo un nuovo pargolo, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti