Acqua tonica in gravidanza: può danneggiare il bambino?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 01/09/2025 Aggiornato il 01/09/2025

L'acqua tonica in gravidanza andrebbe assunta con cautela per via del contenuto di chinino. Ma nella bibita la quantità di chinino è così bassa da rendere improbabile qualunque effetto indesiderato sul bambino.

Una domanda di: Marcella
Sono alla 21^ settimana di gravidanza e nel mese di agosto ho bevuto un paio di volte una bottisgleitta di acqua tonica. Poi ho letto che in gravidanza non va bevuta perché può fare del male al bambino. Può dirmi qualcosa al riguardo?

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora,
le raccomandazioni sulla cautela nell'assunzione di acqua tonica in gravidanza sono dovute alla presenza di chinino in questa bevanda, ma non sono basate su solide prove scientifiche. Ci sono segnalazioni di alcuni casi di malformazioni in nati da mamme che avevano assunto il medicinale chinino in gravidanza, ma non è documentata dagli studi disponibili un'associazione di tipo causa-effetto tra questo e maggiori rischi per lo sviluppo embrionale. In alcuni casi farmaci che contengono il chinino possono essere impiegati in gravidanza come terapia della malaria. La dose di chinino contenuta nell'acqua tonica è di molto inferiore a quella contenuta nei medicinali ed è alquanto improbabile che possa causare un aumento del rischio di difetti congeniti. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti