Acufene all’orecchio sinistro: da cosa può dipendere?

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 05/12/2018 Aggiornato il 05/12/2018

Tante possono essere le cause da cui origina il "fischio all'orecchio", il cui nome scientifico è acufene o tinnito.

Una domanda di: Giusy
Salve, da alcuni mesi sento un tintinnio all’ orecchio sinistro, quando
riposo non avverto niente. Soffro di cervicale e con la risonanza magnetica mi hanno
riscontrato alcune protusioni. Può dipendere da questi problemi? Inoltre sono
un soggetto ipocondriaco e penso a malattie peggiori….grazie.

Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile lettrice,
alle persone con acufeni sembra rivolgersi il mai abbastanza compianto Lucio Dalla quando afferma“Tutta la vita, con quest’orribile rumore”.
Scientificamente l’acufene o tinnito viene definito come la percezione di un suono in assenza di stimolazione sonora esterna.
In Italia il problema riguarda più di un milione di persone, ossia circa il 20 % della popolazione di ogni età, anche se la frequenza è maggiore tra i 40 ed i 60 anni. Per fortuna solo poco più del 3-4% di questi ultimi riferisce il tinnito come causa di grave disagio. Più frequentemente giungono a questa condizione i soggetti di sesso maschile rispetto alle donne.
Oggi il problema può essere affrontato dagli specialisti in un lavoro d’equipe che coinvolge non solo gli otoiatri ma odontostomatologi, neurologi, fisiatrie e fisioterapisti, geriatri, psicologi, audiometristi ed audioprotesisti. In alcuni casi sono di aiuto psichiatri e logopedisti.
Pertanto posso subito tranquillizzarla su un fatto: raramente il fastidio compromette la sua vita personale.
Ha però perfettamente ragione, però, nel volere individuare le cause del suo malessere poiché esso rappresenta un sintomo e non una malattia.
Si sono evidenziate molte possibili cause alla sua origine e non sempre di pertinenza otoiatrica ma anche ortopedica, neurologica, oculistica, internistica ed odontostomatologica.
Pochi immaginano, ad esempio, che anche il reflusso gastro esofageo o più esattamente quello faringo laringeo, determinando aumentata produzione di pepsina anche nella zona prossima alla tuba di Eustachio, il canale che congiunge l’orecchio medio alle alte vie respiratorie , può causare produzione di catarro tubarico e pertanto ovattamento auricolare ed acufeni.
Dal 2014 l’ American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery, ha redatto delle linee guida, utili per gli specialisti per affrontare il problema. Gli studi in esse riportati ritengono inutile nei casi di acufene persistente e fastidioso l’impiego di antidepressivi, anticonvulsivanti, ansiolitici, farmaci intratimpanici, ginkgo biloba, melatonina, zinco, stimolazione magnetica transcranica e agopuntura. Altrettanto discutibile secondo le linee guida, il ricorso diagnostico a Risonanza Magnetica se non nei casi di acufene monolaterale o pulsante o di perdita di udito asimmetrica. Gli stutunitensi invece ritengono utile l’utilizzo di sussidi protesici uditivi e la terapia con tecnica psicologica di tipo cognitivo comportamentale. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

EllaOne: si deve sospendere l’allattamento dopo averla presa?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

In effetti nel foglietto di accompagnamento della "pillola dei cinque giorni dopo" (principio attivo ulipristal) sta scritto di sospendere l'allattamento per sette giorni dopo averla assunta. In realtà non è necessario farlo.  »

Arteria ombelicale unica del feto

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

L'arteria ombelicale unica, se non è associata ad altri parametri, oggi non è più considerata un elemento che suggerisce di indagare sul cariotipo del feto.   »

Bimbo di 14 mesi che non vuole masticare

13/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere è intorno ai 12 mesi che i bambini sono abbastanza in grado di masticare, ma è tra i 18 e i 24 mesi che si arriva a masticare bene di tutto. Solo se a due anni il bambino ha ancora gravi difficoltà col cibo a pezzettini è opportuno discuterne con il pediatra.   »

Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.  »

Fai la tua domanda agli specialisti