Ad Alessandro piacciono tutti!

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

Ci sono bambini che sono molto attratti dagli estranei e vanno volentieri in braccio anche a chi non conoscono: è un segno di indipendenza positivo che non mette in discussione la figura dei genitori.

Una domanda di: Francesca
Mio figlio Alessandro ha 1 anno, e da quando è nato sono a casa con lui ogni giorno. Non è mai stato un mammone, è solare e sembrerebbe (lo spero) un bambino sereno e felice..
Ma nell’ultimo mese ho notato che va veramente con tutti, anche con chi non ha mai visto, allunga le braccia e poi non vuole più tornare da me o dal mio compagno. Va bene essere espansivi ma non starà bene con noi?
Ringrazio in anticipo per la risposta.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Salve cara Francesca,
Alessandro non credo abbia alcun tipo di problema nel rapporto con voi. Sta benissimo con mamma e papà, sta solo sperimentando la vita, tutto ciò che c’è al di là delle braccia consolatorie e protettive della famiglia.
I bambini attraversano generalmente intorno agli 8 mesi la paura dell’estraneo, che tende a scomparire verso l’anno di età. Alessandro sarebbe teoricamente già fuori da questa fase per età.
La paura dell’estraneo è legata anche alle abitudini sociali della famiglia; è molto meno forte nelle famiglie dove le interazioni sociali sono più evidenti, di sicuro anche se il bambino è stato con lei per molto tempo avrà avuto scambi sociali, che lo hanno abituato a fidarsi delle persone estranee.
Il fatto che rifiuti di tornare con voi non significa che abbia problemi di rapporto con i genitori, ma semplicemente che sta crescendo. Questo potrebbe significare: che ha meno bisogno di voi, che sta mettendo alla prova il vostro amore, che sta facendo qualcosa di molto interessante.
Per fare un paragone è come se lei volesse interagire con il suo compagno mentre guarda la partita; probabilmente si arrabbierebbe, solo perché è adulto non piange!
E’ importante che i nostri figli riescano a distaccarsi da noi, per riuscire a raggiungere il prezioso traguardo dell’autonomia. Diciamo che Alessandro sta sperimentando la propria indipendenza e questo è un ottimo segno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti