Adapalene in gel: è pericoloso in gravidanza?
A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 28/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 È improbabile che un gel contenente il retonoide adapalene possa causare danni se usato durante la gravidanza, anche se per prudenza non se ne consiglia l'uso.
Una domanda di: Anna
Gentilissimo Dottore,
le scrivo per chiederle un parere su una situazione che ho scoperto solo recentemente e che mi sta un po’ preoccupando. Durante il primo trimestre di gravidanza, ho usato Epiduo Gel quotidianamente, senza sapere che contenesse adapalene, un retinoide che ho letto essere sconsigliato in gravidanza. L’ho scoperto soltanto pochi giorni fa, leggendo con più attenzione la composizione del prodotto. Attualmente sono alla 31ª settimana, e finora la gravidanza è andata bene: tutte le ecografie (inclusa la morfologica) sono risultate nella norma. Vorrei sapere se, secondo lei, è il caso di fare qualche controllo aggiuntivo o se posso stare tranquilla, considerando che ho smesso di usare la pomata da tempo e che l’assorbimento cutaneo dovrebbe essere molto basso. La ringrazio in anticipo per la disponibilità e il suo consiglio. Un caro saluto.

Antonio Clavenna
Gentile Anna,
l'adapalene è scarsamente assorbito dopo applicazione cutanea e in molti casi il farmaco non è misurabile nel plasma. La controindicazione all'uso in gravidanza è di tipo prudenziale e tiene conto del fatto che il trattamento può essere sospeso senza particolari rischi per la salute. È, però, improbabile che la quantità assorbita attraverso la cute sia in grado di aumentare i rischi per lo sviluppo dell'embrione e del feto. Il fatto che l'ecografia morfologica e le altre ecografie non abbiano evidenziato problemi è ulteriormente tranquillizzante. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi La vitamina B12 può essere più bassa rispetto al valore desiderabile in caso di dieta vegana/vegetariana, ma le ragioni possono anche essere altre: spetta al medico curante, che conosce la sua paziente, individuarle. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. »
24/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esempio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico. »
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza. »
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Luca Rossetti La prescrizione di particolari prodotti per uso oftalmico spetta al medico curante dopo attenta valutazione del caso, perché non ci sono studi che ne confermano la sicurezza in gravidanza. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti