Adapalene in gel: è pericoloso in gravidanza?
A cura di
Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 28/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 È improbabile che un gel contenente il retonoide adapalene possa causare danni se usato durante la gravidanza, anche se per prudenza non se ne consiglia l'uso.
Una domanda di: Anna
Gentilissimo Dottore,
le scrivo per chiederle un parere su una situazione che ho scoperto solo recentemente e che mi sta un po’ preoccupando. Durante il primo trimestre di gravidanza, ho usato Epiduo Gel quotidianamente, senza sapere che contenesse adapalene, un retinoide che ho letto essere sconsigliato in gravidanza. L’ho scoperto soltanto pochi giorni fa, leggendo con più attenzione la composizione del prodotto. Attualmente sono alla 31ª settimana, e finora la gravidanza è andata bene: tutte le ecografie (inclusa la morfologica) sono risultate nella norma. Vorrei sapere se, secondo lei, è il caso di fare qualche controllo aggiuntivo o se posso stare tranquilla, considerando che ho smesso di usare la pomata da tempo e che l’assorbimento cutaneo dovrebbe essere molto basso. La ringrazio in anticipo per la disponibilità e il suo consiglio. Un caro saluto.

Antonio Clavenna
Gentile Anna,
l'adapalene è scarsamente assorbito dopo applicazione cutanea e in molti casi il farmaco non è misurabile nel plasma. La controindicazione all'uso in gravidanza è di tipo prudenziale e tiene conto del fatto che il trattamento può essere sospeso senza particolari rischi per la salute. È, però, improbabile che la quantità assorbita attraverso la cute sia in grado di aumentare i rischi per lo sviluppo dell'embrione e del feto. Il fatto che l'ecografia morfologica e le altre ecografie non abbiano evidenziato problemi è ulteriormente tranquillizzante. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori I triptani, che sono la categoria di farmaci che possono controllare bene l'emicrania, sono compatibili con la gravidanza. Ci sono inoltre prodotti medicinali, anch'essi non controindicati, che possono prevenire gli attacchi. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi compiuti sull'uso di paracetamolo e clorfenamina (principi attivi contenuti nel farmaco Zerinol) in gravidanza non hanno documentato rischi per il bambino. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Non ci sono evidenze secondo cui la fosfomicina possa ostacolare la possibilità di avviare una gravidanza. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti