Addominoplastica a inizio gravidanza: ci sono rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/09/2018 Aggiornato il 03/09/2018

L'intervento di addominoplastica efefttuato nelle primissime settimane di gravidanza non espone il bambino a pericoli.

Una domanda di: Marika
Ho 30 anni sono a 8 settimane di
gravidanza: questa è la seconda gravidanza, la prima nel 2008. Nella prima ho avuto pressione alta e gestosi. Potrebbe ripresentarsi il problema?
Seconda domanda: 20 giorni fa sono
stata operata di addominoplastica mi hanno sottoposta ad anestesia generale: c’è il rischio di aver creato problemi al feto? Attendo vostra risposta, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, come si suol dire ho due notizie, una buona e una cattiva.
Quella cattiva è che sì, in effetti lei in questa gravidanza è nuovamente a rischio di sviluppare la gestosi (anche se non e’ obbligatorio: il corpo impara sempre meglio ad adattarsi alla gravidanza) motivo per cui e’ possibile che il suo curante valuti di prescriverle l’assunzione di cardioaspirina o il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa.
La buona notizia è che l’intervento di addominoplastica alla quinta settimana di gravidanza non può aver messo a rischio la salute del suo bimbo. Spero di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti