Adenomiosi: è di ostacolo alla gravidanza?

A cura di Augusto Enrico Semprini Pubblicato il 16/10/2023 Aggiornato il 16/10/2023

Le adenomiosi (presenza di ghiandole dell'endometrio nella muscolatura uterina) anche se possono dare qualche problema, in genere non sono di impedimento all'evoluzione di una gravidanza che parte bene.

Una domanda di: Marina
A seguito di asportazione cisti ovarica (17×17 cm a gennaio 2021) ho assunto Dienogest per il trattamento dell’endometriosi (lieve). Il trattamento è stato interrotto a maggio per regressione della endometriosi e per ricercare una gravidanza. Nel controllo di settembre (al 25esimo giorno pm), il ginecologo ha riscontrato: area ipoecogena endometriale di 1, 8 cm e aderenze ovaio sx e adenomiosi. A distanza di 4 giorni dal controllo ho scoperto di essere incinta e ho fatto il dosaggio delle Beta (391) giudicate già ottime dal mio ginecologo. Ho gia iniziato l’assunzione di acido folico e progesterone (1 ovulo vaginale la sera). Dovrei essere alla 4+4 dall’ultima mestruazione. Posso stare tranquilla sulla strada intrapresa? Come considero l’area ipoecogena riscontrata?
Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Marina, direi che siamo in una buona gravidanza e condivido la valutazione positiva del suo ginecologo. Deve ricontrollare a 48 di distanza le beta e appena il valore ha superato 1500 unità controllare, per via ecografica, l’impianto endouterino della gravidanza. Secondo me quest’area ipoecogena di cui ho ben pochi dati potrebbe essere legata all’adenomiosi e secondo me non dovrebbe disturbare in alcun modo il decorso gestazionale. Sappiamo che le adenomiosi qualche volta sono un po’ bizzose ma la gravidanza che parte con buon piede ha in genere ragione di questo modesto impedimento al felice esito gestazionale. Sono convinto che fra qualche mese ci scriverà che tutto sta andando nel modo migliore.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti