Aggrapparsi e tirarsi su: che bella scoperta (altro che fare la nanna)!

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 31/07/2019 Aggiornato il 31/07/2019

E' un ottimo segno che il bambino voglia sperimentare tutte le abilità che via via acquisisce crescendo. Tutto però diventa un po' più faticoso.

Una domanda di: Marika
La mia bimba ha quasi 7 mesi e da poco gattona e si tira su aggrappandosi a vari appigli. Il problema sorge nel momento di andare a dormire, da sempre difficile addormentarla, ma ora è pressoché impossibile data la novità. Infatti si tira su aggrappandosi alle sbarre del lettino e i tentativi per farla restare sdraiata sono vani. Cosa è possibile fare in questo caso? Grazie mille per i consigli.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentle signora,
innanzi tutto voglio dirle che mi fa sorridere pensare a questa piccina che vuole sperimentare continuamente la nuova capacità acquisita e, mi creda, non certo perché sia mia intenzione sottovalutare la fatica che fa la mamma ma solo perché di fatto è un ottimo segno in relazione allo sviluppo psicomotorio della bimba. Il mio consiglio è di fare fare alla sua piccolo le “acrobazie” con cui si diverte a cimentarsi PRIMA di metterla nel lettino. la tenga cioè un po’ di più in soggiorno, magari mettendola su una coperta vicino al divano affinché possa esercitarsi e …stancarsi. Deve cioè recepire il messaggio che il lettino è fatto solo per dormire. Quando arriva il momento di metterla appunto nel lettino, provi a distrarla con un carillon e con qualche coccola: è possibile che in questo modo si rilassi e rimanga sdraiata. In altre parole, non la metta a nanna quando ancora ha tante energie da spendere per non innervosirsi a ogni tentativo andato a vuoto e per non irritare la bambina che ha ancora necessità di muoversi. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti