Agnocasto: contrasta l’iperprolattinemia indotta da un farmaco?

Dottor Antonello Sannia A cura di Antonello Sannia - Dottore specialista in Endocrinologia Pubblicato il 18/03/2024 Aggiornato il 18/03/2024

L'agnocasto è un arbusto utilizzato in fitoterapia per alcune sue proprietà. Si può provare a impiegarlo sotto forma di estratto per abbassare i livelli della prolattina.

Una domanda di: Barbara
Assumo amisulpride 25 mg da un mese per distimia. Non posso assumere SSRI o triciclici per intolleranza.
Nessun effetto collaterlae tranne iperprolattinemia: 279 il valore. Ho letto che l’agnocasto potrebbe aiutarmi, ma quanto può
abbassare il valore? Sicuramente starei molto male con la cabergolina.
Grazie.

Antonello Sannia
Antonello Sannia

Il farmaco amisulpride aumenta notevolmente il livello di prolattina, come riportato anche nel foglietto di accompagnamento del farmaco nell’elenco degli effetti indesiderati. Può provare ad assumere un estratto di agnocasto titolato in agnuside minimo 3% alla dose di circa 70 mg al mattino al risveglio e 70 mg nel tardo pomeriggio, preferibilmente a stomaco vuoto. Dopo 2 mesi di cura provi a rifare il dosaggio della prolattina. Non è possibile comunque indicare di quanto il rimedio potrebbe abbassare i valori della prolattina. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti