AHM e corpo luteo: quale relazione?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 11/12/2019

Non c'è alcuna correlazione tra ormone anti-mulleriano e corpo luteo. Il primo esprime la riserva di follicoli ovarici, il secondo deriva dal follicolo che ha liberato l'ovocita.

Una domanda di: Laura
Cortesemente vorrei sapere quale correlazione c’è tra corpo luteo e ormone AHM? E poi se il corpo luteo c’è comunque, anche se non si
ovula, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, provo a riassumere alcuni dati rilevanti tratti dalla letteratura scientifica per documentare meglio la mia risposta.
L’ormone anti-mulleriano (AMH è l’acronimo in inglese) è prodotto dalle cellule della granulosa dei follicoli ovarici in via di sviluppo.
Nella donna, i livelli di AMH sono indosabili in menopausa e dopo asportazione delle ovaie, e quasi indosabili alla nascita.
Crescono dopo la pubertà, quindi si stabilizzano in età adulta, poi iniziano a decrescere in funzione della riduzione della riserva ovarica, di cui rappresenta pertanto un marcatore affidabile.
Comunque, anche se è considerato un parametro valido per stimare la riserva ovarica in termini quantitativi, non è in grado di predire la qualità degli ovociti stessi.
Questo presupposto implica che non ci si possa basare sull’AMH per stimare la fertilità femminile nella popolazione generale.
I campi in cui può avere senso l’impiego di questo ormone sono per ora limitati alle categorie seguenti: donne a rischio di insufficienza ovarica prematura (magari per anamnesi familiare di menopausa precoce o perché affette da malattie autoimmuni), donne affette da policistosi ovarica, donne sottoposte a procedure di procreazione assistita (per guidare la scelta delle tecniche, i protocolli di stimolazione ovarica e il dosaggio delle gonadotropine), pazienti oncologiche che abbiano ricevuto farmaci tossici per le gonadi o abbiano subito interventi chirurgici alle ovaie.
Nella popolazione normale, avevano la stessa probabilità di concepimento spontaneo sia le donne con AMH normale che quelle con valori più bassi del dovuto.
A questo punto vengo alle sue due domande.
1) non c’è correlazione diretta tra AMH e corpo luteo dal momento che l’AMH valuta il pool dei follicoli residui nelle ovaie prima che arrivino a maturazione
2) no, il corpo luteo è la struttura che si forma nell’ovaio a seguito dello scoppio del follicolo dominante (ossia dell’ovulazione) quindi se non si ha la prima non può esserci nemmeno il secondo.
A disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti