Aiuto: la mia bimba beve poco!

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/05/2020 Aggiornato il 19/05/2020

C'è una prova utile per verificare se il bambino beve abbastanza e consiste bnel valutare il peso dei pannolini quando si cambiano.

Una domanda di: Michela
Buongiorno, mia figlia di 16 mesi beve davvero poco, nonostante io glielo proponga spesso, solo150 ml circa al giorno. Possono essere sufficienti? Non beve latte. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
il fabbisogno idrico (di liquidi) medio al giorno per un piccolo di 16 mesi dovrebbe essere di 1200 ml, compresi anche i cibi (specie frutta e verdura, brodo e yogurt).
C’è comunque un meccanismo naturale che sollecita il senso di sete e che dovrebbe preservare da rischi, anche se spesso non viene percepito con chiarezza o comunque non è così forte da indurre il bambino a chiedere di bere.
Allora una prova indiretta di sufficiente assunzione di liquidi consiste nell’osservare i pannolini bagnati di pipì: s elo sono, se dopo alcune ore e al mattino sono pesanti, quindi intrisi di urine significa che l’acqua non manca nella dieta. Va detto anche che se il bambino cresce a un ritmo regolare, è vivace, reattivo, si muove e gioca contento e reattivo è difficile pensare a carenze. Visto però l’arrivo della stagione calda, proponga oltre acqua semplice, anche frutti, tenendo presnete che, a parte la banana, tutta la frutta possiede molto contenuto acquoso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti