Al termine della 5^ settimana il battito non si sente: c’è da preoccuparsi?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/02/2024 Aggiornato il 14/02/2024

Se l'ovulazione è avvenuta più tardi della data presunta è possibile non visualizzare il battito del cuoricno prima della sesta settimana, senza che questo sia un segnale di allarme: una successiva ecografia, a distanza di 10 giorni dalla precedente, chiarisce la situazione.

Una domanda di: Angela
Ho avuto il ciclo il 31 dicembre e l’altro ciclo lo dovevo avere il 3 febbraio. Faccio il test e mi dice che sono incinta di 3 settimane, ieri faccio l’ecografia e si vedono la camera e il sacco vitellino, il battito non si sente, ancora oggi il mio ginecologo mi fa fare le beta e il valore che risulta è di 18223. Mi ha chiesto di ripetere di nuovo il dosaggio, c’è da preoccuparsi che il battito non si sente?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Angela, non sono preoccupato. L’esame ecografico attuale può essere nella norma, soprattutto se ha ovulato tardi, non sono i dosaggi che la aiutano a capire cosa avviene ma un controllo ecografico a 10 giorni da quello precedente. Nel frattempo, deve stare tranquilla perché ha più dell’80% di possibilità che tutto vada a buon esito. Spero che questo mio parere non appaia in contrasto con quello del collega che la segue, ma quello che le ho detto con tutta franchezza è come mi comporto io con questa situazione. Un saluto molto cordiale, spero ci dia presto buone notizie.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti