Alimentazione complementare: deve mangiare come mamma e papà?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/04/2020 Aggiornato il 13/02/2025

I pediatri incoraggiano uno svezzamento meno tradizionale, tuttavia le mamme che desiderano cominciare con le classiche prime pappe possono tranquillamente optare per questa possibilità.

Una domanda di: Martina
Sono mamma di una bimba di 5 mesi. Il pediatra mi ha suggerito di iniziare con lo svezzamento o meglio con l’alimentazione complementare, indicandomi di introdurre fin da subito quello che mangiano mamma e papà, ovviamente con la giusta attenzione ad un’alimentazione sana. Da un punto di vista teorico tutto bene ma nella pratica mi trovo confusa sul modo giusto di approcciarmi alla bimba in questo nuovo percorso. Quantità, consistenza, e varietà di cibi….insomma uno schema guida o perlomeno un suggerimento per iniziare in modo “corretto”. La ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, l’alimentazione complementare all’italiana prevede il coinvolgimento del piccolo durante i pasti. Si tratta di proporgli assaggi dei piatti che compaio sulla tavola dei genitori, mantenendo l’allattamento al seno come dominante e presente anche subito dopo gli assaggi. Inizialmente gli si possono offrire piccole quantità di verdure cotte a vapore, poi pasta tagliata a pezzetti piccolissimi, pane, frutta, sempre a pezzetti o schiacciata (banana). L’indicazione è che sia il bambino ad afferrare questi primi assaggi con le sue manine, per poi portarli autonomamente alla bocca. Allora si tratta di capire se a 5 mesi la piccola è già in grado di farlo. Insomma l’alimentazione complementare è un passo di avvicinamento alla condivisione dei ci bi dell’adulto a patto poi che questi mangi in modo esclusivo, almeno nel pasto con la bimba cibi biologici, sani, in linea con la dieta mediterranea, non elaborati,con pochi grassi animali. Nulla vieta comunque di iniziare l’inserimento dei primi alimenti divversi dal latte in modo tradizionale, con le prime pappe classiche: in fondo generazioni di bambini sono stati svezzati in questo modo, quindi la mamma può scegliere tranquillamente questa via. In questo caso però, conviene attenersi per comodità a uno schema indicativo. Le allego quello “standard”. La prima pappa comincia di solito sostituendo la poppata di mezzogiorno con una pappa completa e non con una pappa dolce, perché più corretta dal punto di vista nutrizionale ed anche perché il bambino ha già un gusto “innato” per il dolce e si deve abituare a gusti diversi. All’inizio preparerai un “piatto unico” la cui consistenza dipenderà dai gusti del piccolo. La base fondamentale di questa pappa è costituita da: • brodo vegetale (all’inizio costituito da patate, carote e zucchine) con o senza passato di verdure: 180 grammi circa • cereali (crema di riso o di mais e tapioca): 3 cucchiai • olio di oliva extravergine: 2 cucchiaini • aggiungi poi carne 10 grammi o formaggio tipo crescenza 20 grammi. Il parmigiano reggiano stagionato non deve essere aggiunto a questa pappa se usi la carne, ma può essere l’alternativa alla carne stessa, in una quantità di 10 grammi. Se lo aggiungessimo sempre assieme alla carne, avremmo un eccesso di proteine. Il brodo verrà aggiunto alla crema di riso ed a crudo verrà messo l’olio extravergine. La frutta è importante già a questa età e puoi offrirla inizialmente grattugiata (se si preferisce la comodità, vanno bene anche gli omogeneizzati di frutta possibilmente senza zuccheri e conservanti aggiunti) Come si prosegue. A sei mesi introduci una seconda pappa, alla sera. Potranno essere usate pastine al glutine e si continuerà con l’offerta di cereali vari, riso e semolino. Ovviamente vanno anche inserite frutta e verdure, queste ultime passate. Qualche settimana dopo possono essere offerti i legumi, anche questi passati, da usarsi in alternativa alla carne o al formaggio. Ricorda che l’accettazione dei vari alimenti può essere influenzata dall’epoca (età) di introduzione. In poche settimane potrai introdurre nell’alimentazione tutti i tipi di cibo con un graduale e continuo inserimento di nuovi alimenti. E quali cibi sono da evitare? C’è un tempo per ogni cosa, non dimenticarlo! Tuo figlio ha tutta la vita davanti, non si deve fare l’errore di bruciare le tappe, neanche per quanto riguarda l’avvicinamento a nuovi alimenti. Per questo all’inizio evita i cibi molto lavorati, i cibi piccanti, i cibi eccitanti (cioccolata, caffè…) o gli alimenti industriali non specificatamente prodotti per bambini più piccoli di un anno. Assolutamente da evitare sono poi tutte le bevande zuccherate. Regole da rispettare sempre 1. Non forzare! Se il bambino non accetta i nuovi sapori, attendere 2-3 giorni, poi riprovare. 2. Non usare trucchi. Il bambino deve imparare che esiste un pasto dolce (latte) ed uno “sapido” (pappa). E’ altamente diseducativo e scorretto usare trucchetti tipo: aggiungere zucchero, mettere la frutta davanti al cucchiaino di pappa, mischiare il liofilizzato al latte, etc. 3. Non aggiungere mai sale 4. Non aggiungere zucchero 5. Usare il cucchiaino per la pappa, MAI il biberon 6. Offrire sempre acqua al pasto 7. Introdurre nuovi alimenti, in modo graduale 8. Scegliere la consistenza della pappa secondo il gusto del bambino 9. Se mostra di avere ancora fame, aumentare le quantità di passato di verdure e/o dei cereali, non quelle della carne !! 10. Non far “assaggiare” cibi elaborati dal piatto di mamma e papà!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 13 mesi che si nutre (quasi) solo di latte materno

15/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Dubbi sullo svezzamento

20/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.   »

Svezzamento: quali regole seguire?

30/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta.   »

Carne tutti i giorni a svezzamento iniziato?

03/05/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La carne non andrebbe offerta al bambino più di quattro volte alla settimana e, più in generale, non va prposta in associazione con altri alimenti proteici.   »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti