Alimentazione e ferro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2017 Aggiornato il 30/10/2017

Le fonti di ferro altamente biodisponibili sono la carne e il pesce. Le proteine vegetali non sono altrettanto efficaci per coprire il fabbisogno di ferro dei piccolini.

Una domanda di: Barbara
Buonasera, avrei due domande, mia figlia di 5 anni ha ferritina bassa, vorrei chiedere come curarla con l alimentazione. Inoltre, ho iniziato lo svezzamento per il mio 8mesenne, ma non do né carne né pesce, ogni quanto devo dare legumi? A parte lenticchie decorticate, se ceci e fagioli li frullo col mixer a immersione, posso darli lo stesso?
Grazie mille

Alessandra Bosetti
Alessandra Bosetti

Buon giorno Barbara,
le fonti alimentari di Ferro eme sono carne, pesce e loro derivati. Troviamo a seguito anche le fonti vegetali con una minore biodisponibilità (ovvero meno utilizzabili dall’organismo): ortaggi e legumi. Il ferro in esse contenuto si chiama non eme ed è meno efficace, anche in quanto associato ai fitati, di quello di provenienza animale. Alla luce di questo inconfutabile dato ritengo anche utile adottare due strategie a tavola: condire con succo di limone le verdure, perché il limone favorisce l’utilizzo di entrambi i tipi di ferro, ridurre il consumo di cereali integrali ( in controtendenza con le mie normali prescrizioni) e supplementare con lattoferrina (è una proteina in grado di trasportare il ferro) per rendere ancora più assorbibile il ferro contenuto negli alimenti: ne parli comunque con il suo pediatra curante. Non entro nel merito di scelte etiche, ma a 6 mesi i bambini hanno bisogno di carne e/o pesce ricchi di proteine nobili che legumi+cereali avvicinano ma non eguagliano nella completezza biologica. Poi bisogno considerare le porzioni e le frequenze di consumo settimanale: se si prediligono fonti vegetali, le altre proteine si possono offrire con questa frequenza settimanale, considerando dunque 14 pasti: carne 2 volte; pesce 4 volte; formaggio 3 volte; legumi 3 volte. I legumi trasformati in purea cremosi e omogenei risulteranno graditissimi alla sua piccolina.
Un caro saluto

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti