Alimenti poco calorici: quali sono?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/10/2020 Aggiornato il 17/10/2020

L'elenco dei cibi che è meglio eliminare se si vuole perdere peso non è lunghissimo e, allo stesso tempo, è molto preciso.

Una domanda di: Donatella
Alimentazione a bassa densità calorica: qual è, cosa mangiare, in che quantità.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, nell’ambito dell’alimentazione non funziona così. La dieta migliore va indicata tenendo conto di numerose variabili, prima tra
tutte il peso di partenza. E’ ovvio infatti che se lei è in sovrappeso dovrà seguire uno schema diverso da quello che viene suggerito a chi è normopeso.
Non mi dice neppure quanti anni ha né che tipo di attività fisica svolge, quindi a meno che veramente non si aspetti un mero elenco di alimenti poco
calorici, per reperire il quale non occorre consultare i medici, mi risulta difficile darle indicazioni. Posso però dirle in generale che per dimagrire in modo sano, favorendo la
possibilità che l’organismo si adatti armonicamente alla nuova dieta, basta assumere ogni giorno circa 500 calorie in meno rispetto al proprio
fabbisogno. Orientativamente, circa 1100 calorie al giorno consentono una soddisfacente perdita di peso, senza costringere a patire la fame.
Gli alimenti da eliminare drasticamente sono tutti i dolciumi, lo zucchero, il pane, la pizza, il pane, il riso bianco, tutti gli
alcolici, le salse (maionese, per esempio), i salumi, il burro, le carni grasse, le patate. In uno dei due pasti si possono assumere la pasta integrale o il riso integrale,
non più di 80 grammi. Per condire va usato l’olio d’oliva (massimo due cucchiai al giorno). Prima dei pasti è opportuno assumere una porzione abbondante di verdure
cotte e crude. Fare movimento è d’obbligo per favorire il dimagrimento: l’ideale è camminare a passo sostenuto almeno 45 minuti al giorno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti