Alimenti poco calorici: quali sono?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/10/2020 Aggiornato il 17/10/2020

L'elenco dei cibi che è meglio eliminare se si vuole perdere peso non è lunghissimo e, allo stesso tempo, è molto preciso.

Una domanda di: Donatella
Alimentazione a bassa densità calorica: qual è, cosa mangiare, in che quantità.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, nell’ambito dell’alimentazione non funziona così. La dieta migliore va indicata tenendo conto di numerose variabili, prima tra
tutte il peso di partenza. E’ ovvio infatti che se lei è in sovrappeso dovrà seguire uno schema diverso da quello che viene suggerito a chi è normopeso.
Non mi dice neppure quanti anni ha né che tipo di attività fisica svolge, quindi a meno che veramente non si aspetti un mero elenco di alimenti poco
calorici, per reperire il quale non occorre consultare i medici, mi risulta difficile darle indicazioni. Posso però dirle in generale che per dimagrire in modo sano, favorendo la
possibilità che l’organismo si adatti armonicamente alla nuova dieta, basta assumere ogni giorno circa 500 calorie in meno rispetto al proprio
fabbisogno. Orientativamente, circa 1100 calorie al giorno consentono una soddisfacente perdita di peso, senza costringere a patire la fame.
Gli alimenti da eliminare drasticamente sono tutti i dolciumi, lo zucchero, il pane, la pizza, il pane, il riso bianco, tutti gli
alcolici, le salse (maionese, per esempio), i salumi, il burro, le carni grasse, le patate. In uno dei due pasti si possono assumere la pasta integrale o il riso integrale,
non più di 80 grammi. Per condire va usato l’olio d’oliva (massimo due cucchiai al giorno). Prima dei pasti è opportuno assumere una porzione abbondante di verdure
cotte e crude. Fare movimento è d’obbligo per favorire il dimagrimento: l’ideale è camminare a passo sostenuto almeno 45 minuti al giorno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti