Alito spiacevole in bimba di 10 mesi

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 19/02/2025

A fronte della comparsa di alitosi è bene effettuare indagini volte a escludere il reflusso esofageo.

Una domanda di: Stefania
La mia bimba di 10 mesi qualche settimana fa, in coincidenza con l’inizio del nido, ha preso una forte laringite con febbre (curata con antibiotici e anche cortisone). Continua ad avere raffreddore e tosse e facciamo sempre i lavaggi nasali. Nonostante ciò ha sempre mangiato regolarmente ma da qualche giorno il suo alito ha un persistente odore di yogurt o latte avariato, da cosa può dipendere?

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentile Signora, all’età di 10 mesi, un bambino che ha un alito cattivo potrebbe avere reflusso gastroesofageo. Andrebbe preso in considerazione un esame ecografico per valutare quanti episodi di reflusso si registrano in un tempo utile al radiologo per fare diagnosi. Poi si rende necessaria consulenza dal gastroenterologo pediatra per eventuale terapia . Quasi sempre trattasi di un fatto transitorio dovuto al latte artificiale che evidentemente causa il fenomeno. Ad ogni modo non credo debba preoccuparsi: il gastroenterologo, attraverso un’attenta analisi dell’alimentazione di sua figlia assieme ad una ecografia , saprà certamente trovare la giusta soluzione. E’ ovvio che tutto l’iter deve essere monitorato dal suo pediatra di fiducia. In bocca al lupo.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Bimbo di 10 mesi che scuote la testa e non mangia da solo

03/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono comportamenti del tutto normali in un bambino piccolo che vengono giudicati anomali solo perché si nutrono aspettative esagerate nei suoi confronti.   »

Bimbo di 10 mesi che mangia poca pappa e tanto latte

21/07/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte.   »

Aiuto! A 10 mesi vuole mangiare da solo

06/08/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il desiderio di un bambino piccolo di agire in autonomia va assecondato sempre, anche se farlo è piuttosto faticoso.  »

Pappe: quando si può mettere il sale?

21/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Il sale non andrebbe mai messo nelle pappe di verdure, soprattutto se arricchite con parmigiano. Si può usare invece, in minime quantità nell'acqua in cui si cuoce la pastasciutta.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti