Allattamento al seno: quando la mamma è tanto stanca …

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/08/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Allattare al seno è importante, di più fondamentale ed è incoraggiato fino ai due anni. Tuttavia se il bambino è già grandicello e la mamma è molto stanca, nulla vieta di passare al latte vaccino.

Una domanda di: Enxhi
Sonno una mama di un bimbo di 17 mesi e lo sto
ancora allattando. Voglio smettere perché non ce la faccio più, sono stanca
e sto perdendo il capelli molto ma il problema è che lui si sveglia spesso
durante la notte, io gli do dell’acqua, lui la beve però poi non dorme, vuole
stare al seno. Che cosa mi consiglia per favore? E questa stanchezza è legata
al fatto che sto ancora allattando o no? Perché per un periodo ho avuto il
ferro basso, adesso vanno bene i valore ma la stanchezza da cosa viene
secondo lei ? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, non è detto che la stanchezza dipenda dal latte così come la perdita di capelli o il ferro basso, che peraltro è tornato normale.
L’affaticamento è più facilmente dovuto al contesto generale: crescere un bambino è faticosa, specialmente dal momento in cui inizia a camminare e quindi l’attenzione si deve centuplicare. Le giornate possono essere molto lunghe da affrontare e allo stesso tempo davvero impegnative dal punto di vista emotivo, io comprendo benissimo il suo stato d’animo e credo che lei abbia bisogno di sentirsi più aiutata. Se l’allattamento significa tanti risvegli notturni, tanto affaticamento complessivo, se si trasforma cioè in una fonte di stress nulla vieta di interromperlo, soprattutto se il bambino ha già 17 mesi, come nel suo caso. E’ importante infatti valutare sempre il rapporto tra rischi e benefici: in questo caso la sua stanchezza ci fa pensare che per il bambino la cosa migliore è non avere una mamma “che non ce la fa più”. Aggiungo anche che all’età del suo bambino l’assunzione di latte di mamma è in genere minima: la richiesta di attaccarsi al seno è espressione più che di appetito di desiderio di coccole e di attenzioni Posto tutto questo, le suggerisco comunque di parlarne anche con il suo pediatra. Tanti cari saluti, mi scriva ancora se lo desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti