Allattamento, attività fisica e perdita di peso

Dottoressa Chiara Boscaro A cura di Chiara Boscaro - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 13/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

Si deve tenere conto del fatto che l'allattamento di per sé impone un dispendio calorico fino a circa 500 calorie al giorno, quindi è normale che se non si mangia un po' di più del solito, mentre si allatta e si continua a fare attività fisica, si perda peso.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno Dottoressa, scrivo per chiarire un dubbio in campo nutrizionale.
Sono una donna di 37 anni, casalinga con due figli di 4 anni e 20 mesi. Peso
55-56 kg e sono alta 170 cm. Fin da bambina ho praticato attività sportiva,
a livello agonistico fino all’adolescenza e poi palestra e running. Al
momento la mia attività è camminare, passo sostenuto, 7 km al giorno
(un’ora in tutto) a cui vanno sommati circa 5000-7000 passi che faccio per
svolgere le attività fuori casa (prediligo i piedi anziché la macchina).
Allatto la bimba piccola 5-6 volte nelle 24h. La mia alimentazione è sana,
cereali integrali, legumi, frutta e verdura, pesce ecc ecc. Ho calcolato le
calorie che assumo giornalmente e vanno dalle 2000 alle 2100/2200. Il mio
dubbio riguarda proprio questo dato, nonostante io assuma un quantitativo
non indifferente di calorie il mio peso tende a scendere. Mi chiedo, quindi,
il mio apporto calorico è insufficiente o può esserci qualche altra ragione
per questo dimagrimento? Gli ultimi controlli medici risalgono a poco meno
di un anno fa ed erano tutti nella norma. Ringrazio molto per l’attenzione.
Un cordiale saluto.

Chiara Boscaro
Chiara Boscaro

Gentile Signora,
dai dati che riporta in base all’attività sportiva praticata nell’arco della Sua vita, la Sua massa muscolare è buona, ciò comporta di per sé un buon metabolismo basale. Le calorie che introduce sono corrette per una donna normopeso della Sua età.
L’allattamento però, ottimale e consigliato, comporta un dispendio energetico fino a 500 kcal al giorno e perciò il Suo fabbisogno calorico richiede un aumento delle richiesta energetica per la produzione di latte materno.
L’attività fisica che svolge quotidianamente comporta un dispendio energetico giornaliero di 200 -300 kcal circa (camminata di 7 km ) oltre ad altri 250 kcal circa ( media di 6000 passi al giorno).
Ciò significa che tra allattamento e attività motoria può arrivare a consumare anche 900-1000 kcal giorno, che di per sé comporta una riduzione costante del peso corporeo se messe in relazione con il numero di calorie che introduce.
L’attività motoria quotidiana in ogni caso è sempre auspicabile e consigliabile .
Le consiglio un aumento calorico quotidiano di almeno 600 kcal al giorno, inserendo ad ogni pasto una fonte di carboidrati complessi (70-80 g a crudo), una fonte proteica (150-200 g di carne o pesce, legumi, 2 uova oppure formaggi 100 g, affettati 60 g) , fibre (200 g di verdura) , olio evo (4 cucchiaini a pasto) inserendo spuntini ricchi di calcio e vitamine (in particolare la D), di cui c’è un aumentato fabbisogno in allattamento, come yogurt bianco intero, 2 frutti al giorno.
In questo modo garantirà una produzione di latte ottimale, si sentirà meglio e manterrà un peso corporeo costante. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti