Allattamento, attività fisica e perdita di peso

Dottoressa Chiara Boscaro A cura di Dottoressa Chiara Boscaro Pubblicato il 13/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

Si deve tenere conto del fatto che l'allattamento di per sé impone un dispendio calorico fino a circa 500 calorie al giorno, quindi è normale che se non si mangia un po' di più del solito, mentre si allatta e si continua a fare attività fisica, si perda peso.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno Dottoressa, scrivo per chiarire un dubbio in campo nutrizionale.
Sono una donna di 37 anni, casalinga con due figli di 4 anni e 20 mesi. Peso
55-56 kg e sono alta 170 cm. Fin da bambina ho praticato attività sportiva,
a livello agonistico fino all’adolescenza e poi palestra e running. Al
momento la mia attività è camminare, passo sostenuto, 7 km al giorno
(un’ora in tutto) a cui vanno sommati circa 5000-7000 passi che faccio per
svolgere le attività fuori casa (prediligo i piedi anziché la macchina).
Allatto la bimba piccola 5-6 volte nelle 24h. La mia alimentazione è sana,
cereali integrali, legumi, frutta e verdura, pesce ecc ecc. Ho calcolato le
calorie che assumo giornalmente e vanno dalle 2000 alle 2100/2200. Il mio
dubbio riguarda proprio questo dato, nonostante io assuma un quantitativo
non indifferente di calorie il mio peso tende a scendere. Mi chiedo, quindi,
il mio apporto calorico è insufficiente o può esserci qualche altra ragione
per questo dimagrimento? Gli ultimi controlli medici risalgono a poco meno
di un anno fa ed erano tutti nella norma. Ringrazio molto per l’attenzione.
Un cordiale saluto.

Chiara Boscaro
Chiara Boscaro

Gentile Signora,
dai dati che riporta in base all’attività sportiva praticata nell’arco della Sua vita, la Sua massa muscolare è buona, ciò comporta di per sé un buon metabolismo basale. Le calorie che introduce sono corrette per una donna normopeso della Sua età.
L’allattamento però, ottimale e consigliato, comporta un dispendio energetico fino a 500 kcal al giorno e perciò il Suo fabbisogno calorico richiede un aumento delle richiesta energetica per la produzione di latte materno.
L’attività fisica che svolge quotidianamente comporta un dispendio energetico giornaliero di 200 -300 kcal circa (camminata di 7 km ) oltre ad altri 250 kcal circa ( media di 6000 passi al giorno).
Ciò significa che tra allattamento e attività motoria può arrivare a consumare anche 900-1000 kcal giorno, che di per sé comporta una riduzione costante del peso corporeo se messe in relazione con il numero di calorie che introduce.
L’attività motoria quotidiana in ogni caso è sempre auspicabile e consigliabile .
Le consiglio un aumento calorico quotidiano di almeno 600 kcal al giorno, inserendo ad ogni pasto una fonte di carboidrati complessi (70-80 g a crudo), una fonte proteica (150-200 g di carne o pesce, legumi, 2 uova oppure formaggi 100 g, affettati 60 g) , fibre (200 g di verdura) , olio evo (4 cucchiaini a pasto) inserendo spuntini ricchi di calcio e vitamine (in particolare la D), di cui c’è un aumentato fabbisogno in allattamento, come yogurt bianco intero, 2 frutti al giorno.
In questo modo garantirà una produzione di latte ottimale, si sentirà meglio e manterrà un peso corporeo costante. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti