Allattamento e assunzione di EllaOne

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/05/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Dopo l'assunzione della pillola dei 5 giorni dopo, l'AIFA indica di sospendere l'allattamento per una settimana. In quest'arco di tempo occorre tirare il latte (e poi buttarlo) per mantenere attiva la produzione.

Una domanda di: Alessandra
Durante l’allattamento di mia figlia di 2 anni, assumevo la Cerazette. Visto la dimenticanza di una compressa ho dovuto prendere la pillola Elle One dei 5 giorni dopo. Quando posso riprendere ad allattare la mia bambina?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, l’allattamento dopo assunzione di EllaOne si può riprendere dopo 24 ore. Nel mentre, è opportuno svuotare il seno ed eliminare il suo latte.
Se stiamo alle indicazioni dell’AIFA, agenzia italiana del farmaco, il divieto di allattare si estende addirittura fino a 7 giorni dopo l’assunzione di questa pillola.
Questo perché gli studi che hanno valutato l’eliminazione del farmaco e del suo metabolita, hanno osservato la presenza di queste sostanze nel latte materno fino a 5 giorni dopo l’assunzione. Tuttavia mi sembra interessante osservare che, assumendo la dose prevista di 30 mg in una donna di 60 kg di peso corporeo, si stima che il bimbo riceva una dose di farmaco e metabolita attivo pari allo 0.8% nel primo giorno e arrivi all’1% della dose totale materna nel corso dei 5 giorni dopo l’assunzione di EllaOne.
Questo significa che, fatta eccezione per il primo giorno dopo l’assunzione, il farmaco sarà presente in dosi così limitate nel latte materno da non poter interferire negativamente sulla salute della sua bimba. Per contro, sette giorni di sospensione dell’allattamento può comportare la perdita del latte, quindi comunque se si opta per questo è importante continuare a togliere il latte con il tiralatte per mantenere la produzione (sempre continuando a buttare via il latte estratto). Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti