Allattato al seno che non vuole l’acqua

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/11/2019 Aggiornato il 13/11/2019

Non c'è alcuna necessità di offrire l'acqua agli allattati esclusivamente al seno.

Una domanda di: Maria
Premettendo che allatto esclusivamente al seno da 7 mesi, provo a dare l’acqua con il biberon al mio bimbo che però la rifiuta. L’unico modo per fargliela inghiottire è quello di metterla in un cucchiaino e solo così la beve. Mi chiedevo: possibile che abbia sbagliato biberon?! Se sì me ne consigliereste uno appropriato?! Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
prima di tutto gli allattati esclusivamente al seno non hanno alcun bisogno di bere acqua. Il latte materno, infatti, da solo è sufficente per mantenere il loro organismo adeguatamente idratato. Mi permetto di aggiungere che avrebbe già dovuto cominciare con le pappe da un mese: le linee guida condivise dalla Comunità scientifica pediatrica suggeriscono infatti di non rimandare l’inizio dello svezzamento più in là dei sei mesi compiuti. Vedrà che quando suo figlio mangerà i primi alimenti diversi dal latte, dimostrerà anche di gradire l’acqua. Per quanto riguarda la tettarella giusta, non ne esiste una che va bene in assoluto, perché ogni bambino ha le proprie preferenze quindi la ricerca della “migliore” non può procedere che per tentativi. Dai 12 mesi in avanti si può cominciare a proporre da bere con il bicchierino a beccuccio o con la tazza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti