Allattato al seno di 5 mesi che cresce poco: è opportuno svezzarlo?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/02/2022 Aggiornato il 18/02/2025

La decisione di introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi (cioè al termine dei cinque mesi di vita) andrebbe presa tenendo conto di alcune fondamentali variabili.

Una domanda di: Stefania
Vi scrivo per un parere sulla crescita di mio figlio di 5 mesi. Marco è nato a termine di 3.6 kg e 50 cm, all’uscita dall’ospedale pesava 3.4 kg, così come alla visita pediatrica ad una settimana dalla nascita. Poi, ad un mese pesava 4.56 kg (per 55 cm di lunghezza e circonferenza cranica 38cm) e a due mesi e 10 giorni 5.8 kg (per 58cm e cc 40.5). A 4 mesi e 25 giorni aveva raggiunto 65 cm di lunghezza e cc di 43 cm, ma un peso di soli 6.2 kg, aumentato di soli 150 g nelle ultime due settimane (per un peso quindi di 6.35g a 5 mesi e 8 giorni). Finora ha assunto solo latte materno. È comunque vispo, allegro e dorme bene. Qual è la vostra opinione su questo scarso accrescimento in peso? La pediatra ci suggerisce di iniziare con lo svezzamento, ma non sono convinta sia la scelta migliore. Vi ringrazio per il parere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, la crescita del suo piccino ha ridotto la sua corsa, anche la lunghezza in parte si è rallentata. Se il bambino è vivace e reattivo come al solito non ci sono grossi inconvenienti. Fare i conti solo sui numeri comunque è un po’ riduttivo: alcuni bimbi allattati al seno crescono molto bene su percentili elevati all’inizio per poi stabilizzarsi in un successivo momento. Spesso è utile vedere i genitori, la loro corporatura, per farsi una idea del loro figlio, perchè anche la struttura eventualmente minuta e la statura modesta si ereditano. Comunque il dato grezzo segnalato mostra un passaggio da centili sul 75 agli attuali 25. Per quanto riguarda iniziare a introdurre i primi alimenti diversi dal latte (svezzamento), posso solo dirle che è opportuno iniziare a 5 mesi (cioè un mese prima di quanto di norma suggerito), come le è stato consigliato dalla pediatra, se il bambino sembra mostrare molto interesse al cibo degli adulti, se riesce a stare seduto su un seggiolone e non si stanca subito, se inizia a perdere il riflesso di estrusione della lingua quando il cibo entra in contatto con la bocca, se il latte della mamma da solo non lo nutre più a sufficienza, eventualità che si manifesta con una vistosa insoddisfazione dopo la poppata. E’ dunque lei che dovrà decidere il da farsi, affidandosi alla sua sensibilità di mamma, senza però ignorare del tutto le ragioni della sua pediatra che di certo, a differenza di me, ha modo di vedere il bambino e quindi di raccogliere tutti i dati utili per orientare la decisione di anticipare lo svezzamento. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Craniostenosi sì o no?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema.   »

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Bimba di 5 mesi che tiene la testina piegata verso il basso

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti