Allatto mio figlio di due anni e sono incinta: posso usare il progesterone?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/02/2023 Aggiornato il 02/02/2023

L'impiego di progesterone a sostegno di una nuova gravidanza è consentito durante l'allattamento, soprattutto se il bambino nutrito al seno è già svezzato.

Una domanda di: Stefania
Allatto mio figlio di quasi 2 anni, e sono al primo mese di una nuova gravidanza. Può essere pericoloso per mio figlio che allatto il fatto che io debba usare un ovulo al giorno di Progeffik 200mg? Chiedo perché durante la gravidanza da cui è nato mio figlio, mi era stato prescritto il progesterone, venendo da un aborto spontaneo precedente. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma e complimenti perché allatta ancora il suo bambino! Non è affatto scontato alle nostre latitudini arrivare a due anni di età del bambino anche se le raccomandazioni dell’OMS (organizzazione mondiale della sanità) suggeriscono di protrarre l’allattamento per due anni e oltre, se la mamma e/o il bambino lo desiderano. Quanto all’impiego di progesterone “sintetico”, il bimbo che allatta ora lo ha già ricevuto in passato quando lei era incinta a dosaggi sicuramente maggiori rispetto agli attuali: passa di sicuro meglio attraverso la placenta che nel latte! Inoltre, il suo ora è un allattamento misto e di un bambino già sufficientemente grande per metabolizzare al meglio eventuali farmaci presenti nel suo latte. Quindi via libera al progesterone in allattamento, tanto più che si tratta di somministrazione per via vaginale con probabile assorbimento in circolo del farmaco davvero contenuto. Rispetto alla nuova gravidanza e alla possibilità di proseguire in sicurezza con l’allattamento al seno, la rimando a questo sito interessante: https://www.lllitalia.org/articoli-e-approfondimenti/44-articoli-e-approfondimenti/preoccupazioni-comuni/27-latest-articles-module.html Personalmente mi è capitato di allattare durante una nuova gravidanza e devo ammettere che ad un certo punto ho capito chiaramente che era venuto il momento di sospendere l’allattamento (non appena il figlio più grande si attaccava, quello nella pancia si dimenava talmente da rendermi insopportabile il tutto!)…ma ogni mamma trova la sua strada a suo modo…vedrà che a suo tempo anche lei saprà cosa è meglio fare per il bene suo e dei suo bimbi: glielo posso assicurare! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti