Allatto: posso essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/03/2023 Aggiornato il 24/03/2023

L'allattamento non mette al riparo dalla possibilità di dare inizio a una gravidanza, soprattutto a un anno dal parto.

Una domanda di: Valentina
Salve Dottore, io allatto da un anno e potrebbe esserci un presunto concepimento avvenuto da poche ore, ora il punto sta che secondo lei potrei prendere la pillola? E poi un altra domanda io non ho mai fatto una visita post partum dei 40/60 giorni cosa potrebbe implicare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, mi perdoni ma la sua domanda non è molto chiara. Le rispondo in base a principi generali, sperando di sciogliere il suo dubbio. In allattamento può iniziare una gravidanza, specialmente dopo un anno dal parto. In altre parole allattare non rappresenta un mezzo contraccettivo affidabile. Durante l’allattamento si può assumere la pillola contraccettiva a base di solo progestinico (per esempio, Cerazette) che non influisce sulla produzione del latte e non aumenta il rischio di trombosi. L’alternativa è la contraccezione di barriera, cioè il profilattico, da usare fin dall’inizio della penetrazione per tutta la durata del rapporto sessuale. Grande attenzione va posta al momento di indossarlo, perché se lo si fa in modo maldestro c’è il rischio che si sfili o che si rompa, annullandone la capacità anticoncezionale. Per quanto riguarda la visita post partum, che dirle? E un controllo che si fa per precauzione, per accertare che sia tutto tornato a posto, è meglio farlo insomma, come tutti i controlli. Per contro, non effettuarlo è una trascuratezza verso se stesse. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti