Aloni misteriosi sotto i piedini

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 31/07/2018

La comparsa di aloni rossi sulla pianta dei piedi può far pensare a un eritema anulare. E' opportuno che la manifestazione sia sottoposta all'attenzione di un dermatologo in tempi abbastanza brevi.

Una domanda di: Lisa
Buongiorno, mio figlio, 2 anni, presenta degli aloni rossi sotto i piedi di forma non precisa che la pediatra ha definito come eritema polimorfo e ci ha detto di rivolgerci ad uno specialista. Abbiamo già prenotato la visita . Non si sentono al tatto e il bambino non presenta nessun sintomo di fastidio e/o prurito.
É in cura con cetirizina che deve assumere per 10 giorni alla comparsa delle macchie (che ritornano non appena si interrompe la cura).
Durante la cura il bambino poi inizia a mangiare poco. Allego foto delle macchie.
Premetto che farà la visita prenotata però con disponibilità ad aprile. Nel frattempo mi farebbe piacere un suo parere.
Grazie

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora Lisa,
non potendo verificare con la palpazione le manifestazioni del suo bambino, non si riesce a comprendere, solo guardando la foto, quanto infiltrate siano le lesioni.
In base all’immagine, penso che potrebbe trattarsi di eritema anulare. Strano che il bambino non abbia altri sintomi associati. Se confermata la diagnosi di eritema anulare, l’eziologia, ovvero l’origine, non è chiara, ma spesso le manifestazioni cutanee sono associate a patologie infettive.
Forse vale la pena che il bambino venga visitato dal dermatologo con una tempistica più rapida di due mesi circa.
Spesso semplicemente una terapia antibiotica risolve il problema, comunque è preferibile effettuare la diagnosi in tempi più brevi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti