Amenorrea a 3 mesi da un raschiamento
A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 12/09/2023
Aggiornato il 13/04/2025 Si dopo tre mesi da un raschiamento le mestruazioni ancora non ritornano è opportuno effettuare alcuni accertamenti.
Una domanda di: Noemi
Il 16 giugno ho subito il terzo raschiamento a causa di una mola parziale. Le altre due gravidanze precedenti si sono interrotte
rispettivamente alla nona e alla ottava settimana. Ho la mutazione in omozigosi del gene mthfrc667t. Nonostante eparina e progesterone purtroppo
non sono andate a buon fine. L’ultima pareva andasse bene ma poi a causa delle beta altissime mi hanno riscontrato mola parziale. Volevo chiederle se
è normale che il ciclo non sia ancora tornato dopo circa 3 mesi. E se mi consigliate di fare qualche esame più specifico. Io e il mio compagno
abbiamo fatto anche l’esame del cariotipo ed è risultato tutto perfetto. In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.

Francesco Maria Fusi
gentile signora,
se le mestruazioni non sono tornate occorrerà fare esami ormonali (dosaggi) ed eventualmente una isteroscopia. Inoltre dovrà eseguire tutti gli esami della poliabortività. Occorre che si rivolga ad un centro poliabortività dove potrenno sgeuirla in modo completo e approfondito. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza. »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test. »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni. »
Le domande della settimana
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti