Amenorrea a 3 mesi da un raschiamento

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/09/2023 Aggiornato il 13/04/2025

Si dopo tre mesi da un raschiamento le mestruazioni ancora non ritornano è opportuno effettuare alcuni accertamenti.

Una domanda di: Noemi
Il 16 giugno ho subito il terzo raschiamento a causa di una mola parziale. Le altre due gravidanze precedenti si sono interrotte
rispettivamente alla nona e alla ottava settimana. Ho la mutazione in omozigosi del gene mthfrc667t. Nonostante eparina e progesterone purtroppo
non sono andate a buon fine. L’ultima pareva andasse bene ma poi a causa delle beta altissime mi hanno riscontrato mola parziale. Volevo chiederle se
è normale che il ciclo non sia ancora tornato dopo circa 3 mesi. E se mi consigliate di fare qualche esame più specifico. Io e il mio compagno
abbiamo fatto anche l’esame del cariotipo ed è risultato tutto perfetto. In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

gentile signora,
se le mestruazioni non sono tornate occorrerà fare esami ormonali (dosaggi) ed eventualmente una isteroscopia. Inoltre dovrà eseguire tutti gli esami della poliabortività. Occorre che si rivolga ad un centro poliabortività dove potrenno sgeuirla in modo completo e approfondito. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Assenza delle mestruazioni e test negativo: può essere conseguenza di un intervento chirurgico?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento.   »

Mestruazioni in ritardo e test negativo: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un'amenorrea non dovuta allo stato di gravidanza può avere numerose cause, tra cui anche uno stress protratto così intenso da associarsi ad attacchi di panico.   »

Mestruazioni che non arrivano: perché?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le possibili cause di un'amenorrea (assenza delle mestruazioni) sono numerose: per individuare la reale responsabile è necessario un controllo ginecologico "in presenza".   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti