Amenorrea a 47 anni: gravidanza o premenopausa?
A cura di
Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 15/07/2024
Aggiornato il 13/04/2025 Il mancato arrivo delle mestruazioni a 47 anni è più facilmente dovuto alle irregolarità del ciclo che precedono la menopausa, a maggior ragione se il test di gravidanza risulta negativo.
Una domanda di: Daniela
Ho 47 anni ,e un ritardo di 10 giorni, ho fatto 3 test tuttinegativi, fatti a distanza di 3 giorni al mattino, devo precisare che l’ultimo ciclo l’ho avuto il 2 di giugno, e il ciclo l’ho avuto sempre non regolare, mi arrivava sempre prima di qualche giorno, con durata di 5 giorni. Nell’ultimo anno sembra che sia diminuito non di tanto ma ho notato qualche cambiamento e adesso è sparito. Ieri sera ho notato due gocce, poi niente, oggi di nuovo qualcosa di marroncino però pochissimo quasi niente. La mia domanda è: possibile che sia in fase di premenopausa?

Francesco Maria Fusi
Gentile signor,
il percorso per arrivare alla menopausa è lungo e variabile per ogni donna. Se la fine della fertilità è tra i 42-43 anni (anche se gravidanze casuali possono esserci anche dopo), la fine della funzione ormonale è lenta. In genere dapprima si producono estrogeni e non progesterone, cosa che rende i cicli più corti, poi si riduce anche la produzione di estrogeni, e questo può portare a ritardi. Queste fasi possono anche alternarsi e durare anni. L’età media della menopausa è circa 51 anni, ma l’arco di tempo in cui può verificarsi è compreso tra i 45 e i 55 anni.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
11/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le mestruazioni possono essere irregolari dopo aver assunto il contraccettivo di emergenza, tuttavia se non si presentano è opportuno fare il test di gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla A prescindere dalla situazione particolare e anche dall'assunzione del contraccettivo di emergenza, per togliersi il dubbio di aver avviato una gravidanza si può fare lo specifico test a 15 giorni dal rapporto sessuale. »
02/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Di certo gli integratori che agiscono sostenendo l'attività delle ovaie e quindi regolarizzando il ciclo mensile non possono determinare la scomparsa delle mestruazioni. »
09/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dopo l'interruzione dell'anello contraccettivo utilizzato per sette anni di seguito, è possibile che le mestruazioni abbiano bisogno di un po' di tempo per ricomparire con regolarità. »
11/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Una volta esclusa la gravidanza, se le mestruazioni continuano a non presentarsi è consigliabile effettuare un'ecografia pelvica trans vaginale, per verificare le condizioni di utero e ovaie. »
Le domande della settimana
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti