Amenorrea dopo aver smesso la contraccezione ormonale

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 26/11/2022 Aggiornato il 26/11/2022

Può capitare che dopo un lungo periodo di impego della contraccezione ormonale, le mestruazioni non ricompaiano: se la situazione si protrae per oltre sei mesi è opportuno consultare il proprio ginecologo.

Una domanda di: Samanta
Salve, sono a chiederle se è normale che dopo aver tolto l’anello anticoncezionale non arrivino le mestruazioni pur non essendo incinta. Grazie.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, tutti i metodi ormonali (pillola cerotto e anello ) se usati per un periodo medio-lungo (maggiore di due- tre anni consecutivi ) possono alla sospensione dare luogo ad amenorrea (mancanza delle mestruazioni). La situazione può in alcuni casi protrarsi fino a sei mesi. Usi un metodo di barriera (condom) se non cerca la gravidanza. Nel caso può essere utile contattare il suo specialista di fiducia per fare un eco pelvica di controllo o degli esami di funzionalità ovarica. Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti